Terza pagina
In Italia ci sono editori che non pagano. E autori, traduttori, collaboratori che lavorano senza ricevere il dovuto. Nell'ambiente è cosa risaputa da tempo, ma è solo da poco che le cattive pratiche di certa editoria italiana hanno iniziato ad arrivare a conoscenza di un pubblico più vasto. Proprio in queste ore sta divampando la polemica su Twitter contro le presunte insolvenze dell'editrice ISBN.
Leggi tutto...Gli "indignados" del Rolex
Il mondo è pieno di gente che vorrebbe imporre una propria morale o una propria etica personale all'impresa e al mercato. A quelli che criticano la lettera con cui Rolex difende la propria immagine dalle intemerate di Renzi e Alfano andrebbe ricordato che il ruolo dell'impresa, in generale, non è quello di produrre etica o morale, ma di produrre e difendere valore economico. Hasta siempre, Rolex!
Leggi tutto...Chi ha il diritto di celebrare il 25 aprile? La destra no, e lo sappiamo da un pezzo. Quando Letizia Moratti provò a sfilare in corteo spingendo la carrozzella del padre, ex deportato al campo di concentramento di Dachau e decorato con medaglie alla Resistenza, se ne dovette andare inseguita dagli ululati. Era il 2005, dieci anni fa, ma da allora la platea degli aventi diritto si è ulteriormente ristretta.
Leggi tutto...La Resistenza, il dialogo, la riconciliazione. Elio Toaff, un secolo di storia italiana
Chi lo ha conosciuto fatica a raccontare la sua vita, perché, nelle poche righe a disposizione di chi scrive, si ha la sensazione di fare un torto alla sua storia nel provare a circoscriverla ad alcuni momenti importanti. Per alcuni Elio Toaff è stato l'uomo del dialogo, il rabbino che aprì per la prima volta nella storia le porte di una sinagoga a un Pontefice, per giunta polacco, dopo secoli di incomprensioni e sofferenze.
Leggi tutto..."Io a Milano ci vivo. Vuole che mi metta contro i socialisti?" Così dice, nella serie 1992 in onda in questi giorni su Sky, la moglie di uno degli imprenditori accusati di corruzione. Nella stessa città dove imprenditori, creativi, pubblicitari e persone comuni si genuflettevano allo strapotere socialista, un anno dopo l'arresto di Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, imperversavano le manifestazioni di sostegno popolare ad Antonio Di Pietro e al pool di Mani Pulite.
Leggi tutto...Leggendo L'Espresso, ieri mattina, mi sono trovato davanti ad un paginone sull'Università. Cosa tendenzialmente buona, visto che il tema del rilancio del nostro sistema universitario non ha trovato ancora adeguata collocazione nell'agenda del governo Renzi. Ad una vista più attenta, però, ecco il classico titolo enfatico e strappa-applausi: "Ministero, paradossale guerra ai fuori corso".
Leggi tutto...Scienza, prosperità, uguaglianza: la frontiera di Star Trek e Leonard Nimoy
Malinconia e nostalgia ha suscitato in molti la morte di Leonard Nimoy, il signor Spock. Nimoy impersonava il personaggio più iconico della serie di Star Trek: le orecchie a punta, la pettinatura improbabile, il saluto vulcaniano, ma soprattutto la sua logica radicale, tollerata solo perché proveniente da un altro mondo. Non tutti sono consapevoli dei valori portati avanti dalla serie tv.
Leggi tutto...No, i tifosi del Feyenoord non accoltellano quelli della Roma
Da qualche ora, sui media nazionali, passa con insistenza una notizia inquietante: i tifosi del Feyenoord hanno stampato una maglietta per minacciare i loro omologhi della Roma di accoltellamento. L'indignazione, come usa dire, corre sul web e sulle tv: ma come, a questi buzzurri olandesi non è bastato aver messo a ferro e a fuoco il centro della Capitale, poco prima della partita? Adesso vogliono pure prendere i romanisti a coltellate?
Leggi tutto...