Terza pagina
Strade alla summer school di FutureDem
Da venerdì 24 a domenica 26 luglio, Piercamillo Falasca, direttore editoriale di Strade Magazine, parteciperà alla summer school di FutureDem a Siracusa, di cui Strade è media partner. L'evento ha come titolo "Nutrire il futuro", ed è un'occasione di confronto e di scambio di idee per molti giovani appassionati di politica, uno spazio per provare a disegnare, o almeno a immaginare il futuro senza la cappa di depressione e paura che spesso opprime il dibattito pubblico italiano.
Leggi tutto...Tra i ricordi del periodo degli esami di maturità ce ne è uno che conservo più di altri, e sul quale ho avuto modo, nel corso degli anni, di riflettere a lungo. La scena si svolge nella periferia romana a casa di una mia compagna di classe. Nella sua mansarda, per l'esattezza, dove ci vedevamo spesso con il nostro gruppetto di amici in pomeriggi che sfogavano inevitabilmente in cene e dopocene.
Leggi tutto...Non si capisce se il successo di questo j'accuse così Internet oriented dia ragione o torto a un'analisi che più che con la semiologia dei media sembra avere parentela con quell'altro scandalo di successo della produzione di Eco, la "Fenomenologia di Mike Bongiorno", e quindi con il suo disprezzo politico-ideologico e tutt'altro che "scientifico" per la comunicazione di massa e per i suoi protagonisti.
Leggi tutto...Con Siena non sbagli mai, ho sempre pensato. Se c'è una città italiana dove accompagnare amici stranieri in visita nel Bel Paese o dove trascorrere un fine settimana gaudente, quella è Siena. È un paradigma straordinario del Paese, un coacervo di vizi e virtù al massimo livello: l'universalità della dimensione cittadina, il particolarismo feroce delle Contrade, l'architettura decadente, la gastronomia gaudente, la natura ammaliante. Siena è un simbolo dell'Italia del troppo e del troppo poco.
Leggi tutto...L'adolescenza è, per tutti, un periodo particolare, conflittuale, in cui non si è sicuri di niente e men che meno di se stessi, in cui si anela alla libertà e all'autonomia senza sapere esattamente cosa siano, in cui ci si sente adulti ma si è ancora troppo "bambini" per comprendere le dinamiche del mondo. Il cancro è una malattia che spesso toglie a chi ne soffre qualunque autonomia e quasi tutta la libertà.
Leggi tutto...Last November the President of the Deutscher Fussball-Bund (the German Football Association), Reinhard Rauball, feared the "secession" of UEFA from FIFA as a last resort for the reluctance of the Blatter presidency to release the results of the global football body's internal investigation into the procedures for the assignment of the 2018 and 2022 World Cup finals, to be held in Russia and Qatar respectively.
Leggi tutto...Nel novembre dello scorso anno il presidente della Deutscher Fussball-Bund (la federcalcio tedesca), Reinhard Rauball, aveva paventato la "secessione" della UEFA dalla FIFA, come extrema ratio rispetto alla reticenza della dirigenza Blatter a rendere pubblici i risultati dell'inchiesta interna all'organizzazione del calcio mondiale relativa alle procedure di assegnazione dei Mondiali 2018 (in Russia) e 2022 (in Qatar).
Leggi tutto...Di elogi della lentezza e di critiche alla velocità della vita moderna sono pieni i libri, i giornali e le TV: oggi si parla correntemente, oltre che di "slow food", anche di "slow cities", "slow living", "slow democracy", e così via. E da tutte le parti politiche: sinistra, destra, centro. Ma da dove viene questa contrapposizione slow/fast? L'origine immediata è facile da individuare: è il "manifesto" di Slow Food.
Leggi tutto...