Riflessioni per prendere sul serio il processo a Putin
Quando Orwell scrisse 1984 probabilmente non immaginava che la neolingua potesse esistere al di fuori di uno Stato totalitario: era difficile, e non solo per lui, immaginare che la libertà di espressione, garantita dalle società liberaldemocratiche, potesse diventare uno dei pericoli per la loro sopravvivenza.
Amore e biologia. La Gpa e lo Stato etico della riproduzione
Nella genitorialità c’è qualcosa che viene prima della biologia? Sì, ci sono il desiderio, l’aspirazione, l’amore. Che sono i sentimenti che ti portano a voler essere genitore. La biologia è lo strumento.
Fellini, Visconti e la bella confusione. Piccolo racconta un passato di appunti per il futuro
Sui dietro-le-quinte mutualmente influenzatisi di 8½ e Il Gattopardo (libro e film) Netflix ci potrebbe fare una serie – Francesco Piccolo ci ha fatto un libro, La bella confusione (Einaudi), confusione nella quale l’autore si orienta eccellentemente seguendo la spola di Claudia Cardinale
Fosbury e Yashenko. Due stili, due storie
Da adolescente Dick Fosbury non sembrava tagliato per lo sport, men che meno per il salto in alto. Cominciò con l’atletica un po’ per caso e con risultati scadenti. Sia con la tecnica tradizionale “a forbice” sia con la “ventrale” (diventata con il tempo prevalente) le prestazioni di Fosbury non miglioravano