Sanremo come allucinazione assistita
C’è qualcosa di alieno, nella inflessibile volontà di costruire “lo” Spettacolo Italiano senza spettatori. Nella convinzione che la “supplenza tecnologica”, possa restituire la fisicità dell’essere, il suo colore, il suo calore, e il suo fiato: momentaneamente sacrificati alla causa comune.
Perché il Governo Draghi può favorire un bipolarismo ‘normale’
La riflessione di Alex Minissale su Strade ha il pregio di essere un intervento “generale”, di prospettiva alta. A fronte di tante riflessioni su pur importanti aspetti politici specifici e settoriali, assume un interesse peculiare l’esercizio di una visione globale, ideologica nel senso buono del termine e aperta ad un contributo di “sistema”.
Draghi non ha la 'fortuna' di Monti. Più difficili le operazioni verità
Il Governo Draghi non ha avuto neppure la fortuna del Governo Monti. Di prendere, cioè, avvio in una fase in cui il fallimento del sistema politico aveva assunto la forma visibile di un imminente default finanziario e dunque autorizzava e consentiva una strada necessitata, formalmente democratica...
'Saper cogliere l'attimo fuggente'. Il Manifesto di Ventotene è ancora attuale?
A che serve davanti alle crisi del nostro tempo un documento storico come il Manifesto di Ventotene, che veniva scritto esattamente nell’inverno di ottant’anni fa? Cosa possono dirci le pagine che Rossi e Spinelli hanno prodotto nella microscopica isola pontina in cui erano confinati da tempo, con un accesso molto limitato a libri e informazioni su quello che succedeva in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale?