Scienza e razionalità
La Commissione Europea si propone di portare l’Unione ad essere climaticamente neutra entro il 2050. Per arrivare a questo obiettivo ha redatto il Green Deal, una tabella di marcia i cui ambiziosissimi obiettivi non si possono non condividere.
All’interno del Green Deal troviamo in particolare due Strategie da attuarsi entro il 2030: quella sulla Biodiversità e quella nota come Farm to fork, “dal campo alla forchetta”.
Le elezioni presidenziali statunitensi hanno segnato, tra le altre cose, la maturazione di una tendenza in corso da qualche anno: la cosiddetta gamification applicata al racconto della politica. Per gamification si intende l’uso di elementi o feature propri del game design fuori dal contesto di un videogioco.
Potere senza responsabilità. Conte governa ‘con il virus” (complemento di mezzo)
Conte fugge sempre da qualunque responsabilità. Ha evitato fino ad ora di prendere misure serie per affrontare l'epidemia, insistendo sulla non-necessità (e sulla sua non-volontà) di imporre un lockdown, arrivando quasi a presentare le restrizioni dell’ultimo Dpcm come una conseguenza dell'indisciplinatezza dei cittadini.
Siamo ormai nel pieno della seconda ondata. Negli ultimi sette giorni, sono stati più di 2 milioni e mezzo i casi di Covid nel mondo. Mai cosi tanti dall’inizio dell’epidemia. In molti paesi europei, la situazione è preoccupante, tanto da imporre nuove pesanti restrizioni.
La sindrome Nimby contro la green economy. Un esempio molto ‘italiano’
Le bellezze dell’area del lago di Garda ogni anno attraggono milioni di turisti. Da un po’ di anni a questa parte il numero è cresciuto in maniera significativa fino ad arrivare a qualcosa come 25 milioni di presenze annue, per dare una idea di grandezza, più della somma dei pernottamenti di regioni a forte vocazione turistica come Sardegna e Sicilia.
Il governo ha confermato il limite dell’80 % di capienza sui mezzi pubblici di trasporto. È una scelta rischiosa, ma inevitabile, perché senza interventi a monte che riducano la domanda di mobilità, cioè nella sostanza senza chiudere, almeno parzialmente, scuole, uffici e imprese, non è possibile agire a valle sulla offerta di mobilità.
La Commissione Europea ha recentemente presentato le sue due Strategie Farm to Fork e Biodiversity all’interno della tabella di marcia verso il Green Deal.
È una buona cosa che la Commissione stia lavorando ad una visione organica dell’agricoltura, della produzione di cibo e del suo impatto sull’ambiente. Però ogni strategia deve partire dall’individuazione di obiettivi basati su dati scientifici; successivamente si possono ricercare le soluzioni.
Qualche giorno fa il vice direttore dell’OMS, Ranieri Guerra, in una intervista al Corriere della Sera ha caldamente consigliato agli italiani di fare vacanze tricolori. “Non mi avventurerei in viaggi all’estero… Per non contare il valore etico di una vacanza in Italia.”