Scienza e razionalità
Dalla divulgazione alla propaganda. Il Barbero ‘politico’ scredita il Barbero storico
Alessandro Barbero è un bravo storico e un divulgatore di eccezionale talento, chi scrive ha visto praticamente tutte le sue conferenze disponibili sul web sui temi storici più disparati:
Leggi tutto...Nessuno attacca il 'vino naturale' arbitrariamente, come sostengono talvolta gli attivisti di questo movimento, ad esempio di recente il vignaiolo Daniele Riccardi, intervenuto sul Gambero Rosso. D’altronde l’atteggiamento un po’ vittimistico dei fautori del vino naturale di fronte alle critiche appare incomprensibile
Leggi tutto...La religione woke secondo Braunstein, una rivolta contro il pensiero illuminista
“Gli uomini sono incinta”, “le donne hanno il pene”. “i trans donne sono donne”, “tutti i bianchi sono razzisti”, “tutti i neri sono vittime”, “la biologia è virilista”, “i matematici sono razzisti”. Tali proclami sorprendono per la loro assurdità. Costituiscono, tuttavia, le affermazioni di base del pensiero “woke”
Leggi tutto...Intelligenze artificiali, un’esperienza da comprendere. Conversazione con Emanuela Girardi
Spesso quando sentiamo parlar di IA, si mischiano i più estremi approcci catastrofisti a quelli di più entusiastico ottimismo. L'IA non inciderà solo sui livelli occupazionali, ma anche sul modo di pensare la società.
Leggi tutto...Il Regolamento UE sul “ripristino della natura”, entrato ufficialmente in vigore il 18 agosto 2024, rappresenta uno degli sviluppi più significativi nel panorama delle politiche ambientali europee. Questa normativa ambiziosa mira
Leggi tutto...Giuseppe Zollino nel suo libro “Te lo do io il green deal” spiega come gli obiettivi posti dal pacchetto fit-for-55, che fa parte del Green Deal, di riduzione delle emissioni di Co2 del 55% entro il 2030 non siano raggiungibili. Poche settimane dopo la pubblicazione
Leggi tutto...Un viaggio dietro la politica e dentro le campagne elettorali che squaderna approcci, metodi e piani di candidati, leader, liste e partiti. Un originale e chiaro compendio di teoria e prassi sulla comunicazione politica non solo per studiosi e addetti ai lavori.
Leggi tutto...Trattori, burocrazia e innovazione. Le sfide dell’agricoltura, al di là dei pregiudizi
Nelle proteste degli agricoltori europei contro le istituzioni dell’Unione sembrano confrontarsi due ragioni: quella di corrispondere agli obiettivi del Green Deal e quella di evitare che la cura ammazzi il malato, facendo un’agricoltura “buona”, ma anche morta.
Leggi tutto...