Terza pagina

26 Gennaio 2015

Del sito verybello.it in queste ore si è scritto già tanto. Il nome del dominio è così imbarazzante che ormai è diventato un meme generativo, da #verybello a #verybrutto, #eribello e simili, vedremo quanto continuerà la saga. Quindi, paradossalmente, potrebbe perfino funzionare, ma ne parleremo dati alla mano solo fra qualche mese, ora è dare aria alla bocca in un'estenuante lotta a chi fa il commento più caustico.

Leggi tutto...
20 Gennaio 2015

L'attentato subito in Francia dalla rivista Charlie Hebdo ad opera di terroristi islamici, che hanno subito rivendicato la matrice religiosa dell'attentato, ha acceso di nuovo i riflettori sui rapporti fra Mondo Occidentale e Mondo Islamico. Analizzare la situazione odierna dei rapporti fra le due civiltà, soprattutto alla luce del tenore dei loro rappresentanti, porta a conclusioni deprimenti, pensando a quanto, in epoche anche molto lontane dall'attuale, è stato fruttuoso il dialogo fra Occidente ed Islam.

Leggi tutto...
15 Gennaio 2015

Al Qaeda ha una rivista mensile, Inspire Magazine, di ottima fattura, in lingua inglese, che può essere reperita online, in chiaro e gratuita. Fornisce spunti ideologici e indicazioni concrete su come compiere attentati, fabbricare esplosivi a prova di metal detector, individuare gli obiettivi, scansare i controlli; su come, insomma, compiere operazioni terroristiche di successo.

Leggi tutto...
08 Gennaio 2015

«La force qui fait le plus de fois le tour de la terre en une seconde, ce n'est pas l'électricité, c'est la douleur». Così quel genio della frase elaborata, sofisticata, come solo un Parigino di Auteuil può essere – Marcel Proust – in Albertine Disparue. Sono molto sofisticati i miei concittadini. Per chi si scontra, per la prima volta, con questa città densa, ma così dispersiva nei suoi rapporti umani spesso evanescenti e resi superficiali dalla grandezza dell'area metropolitana, Parigi può essere dura.

Leggi tutto...
08 Gennaio 2015

Ancora una volta, il volto repressivo del fondamentalismo imbraccia un fucile e mette nel mirino chi ha osato toccare qualcosa che, secondo alcuni, "non va toccato". Eppure, la lotta ai fondamentalismi passa proprio per la messa in discussione (e perché no, il dileggio) di tutti i dogmi e le verità intoccabili. Ieri, su RaiNews24, è stato chiesto a Philippe Ridet di Le Monde se la satira di Charlie Hebdo si fosse spinta troppo oltre.

Leggi tutto...
11 Dicembre 2014

Greenpeace è un'organizzazione che ha basato, da sempre, la sua attività sulla convinzione che il consenso autorizzi a violare qualsiasi regola. Dagli assalti alle baleniere alla distruzione dei campi Ogm fino all'ultima, enorme sciocchezza dell'altro giorno – il danneggiamento delle linee di Nazca in Perù - la storia di Greenpeace è fatta di questo: azioni violente e autocompiacimento per l'impatto che queste azioni hanno sull'opinione pubblica. La teoria e la prassi del bullismo.

Leggi tutto...
10 Dicembre 2014

Nella serata di domenica 7 novembre 2014 è morto il cantante Mango, apprezzato e seguito da molti conoscitori della musica italiana.
Ha avuto la sfortuna, però, di morire durante un concerto, mentre stava cantando, ripreso con i telefonini nel momento in cui veniva colto dal malore che in pochi minuti lo avrebbe ucciso.

Si può davvero parlare di "sfortuna" per un uomo che se ne va cantando un suo successo di fronte a centinaia di fan che sono lì per lui?

Leggi tutto...
04 Novembre 2014

Prima o poi doveva succedere: la contro-cultura anti-ogm ha prodotto il suo inno, una canzone dai contenuti hippy e dalla melodia da parrocchia di paese completata dal coro delle attempate “Mondine di Bentivoglio”, che nella luce della banalità (pardon, “verità”) ci spiega che “pazzi sono gli uomini che giocano a modificare millenni di vita sul pianeta”.

Leggi tutto...