Terza pagina
Le interviste di Francesca Fagnani sono irrigidite dall'oggetto-feticcio sul quale sono costruite: il taccuino. Il taccuino soffoca lo spazio dell’improvvisazione e della prosecuzione spontanea del dialogo, l’unico nel quale, per una questione banalmente metodologica, possono emergere cose inedite o comunque interessanti.
Leggi tutto...Il dominio politico del cuore. Brevi riflessioni sulla “Dilexit nos” di Francesco
Il Cuore - e ciò emerge in tutta l'enciclica "Dilexit nos" di Francesco - è un organo riassuntivo: dice di un tutto complesso manifestandone il senso più profondo. Per questo il Cuore è verità
Leggi tutto...Le onde di Elio Garis a Savigliano. Camminare lungo le strade di una mostra
Parlare di quello che si fa è sempre rischioso perché può apparire presuntuoso. Ho accettato con piacere l’ospitalità di Strade, per diverse ragioni. La prima è un riferimento diretto a questa testata online, al suo nome.
Leggi tutto...FdI non è mai stato un movimento rivolto al passato, da sempre noi siamo interessati solo al futuro della nostra Nazione. Siamo la dimostrazione che la narrazione fatta dai grandi media e dagli osservatori di parte era falsa, che esiste un’alternativa credibile alla palude socialdemocratica europea ed occidentale.
Leggi tutto...The Holdovers. Soli, ma insieme
Fino alla prima mezz’ora The Holdovers (“I resti”, “I rimasugli”) sembra un canonico film sul necessario superamento dei pregiudizi, poi si capisce che c’è dell’altro.
Leggi tutto..."Siamo sicuri che se Biancaneve fosse stata una cozza il cacciatore l'avrebbe salvata lo stesso"? Questo uno dei passaggi del monologo della Cortellesi durante l’inaugurazione dell’anno accademico presso la prestigiosa LUISS di Roma.
Leggi tutto...Hegel parlava di “adultitudine di pensiero” riferendosi alla condizione necessaria a comprendere repertori e paesaggi intellettuali che abbiamo avuto in eredità, riuscendo infine ad ascendere ad uno stato superiore di consapevolezza.
Leggi tutto...Nel penultimo numero della newsletter che cura per Il Post Michele Serra si è interrogato e interroga il lettore sulle ragioni del successo parossistico della collezionista di primati Taylor Swift
Leggi tutto...