Diritto e libertà
La Francia è stata sconvolta tra il 2015 e il 2020 dal terrore jihadista (Charlie Hebdo, Bataclan, istituzioni ebraiche…). Questi attentati non sono stati eseguiti su espressa istruzione di un’organizzazione, né preparati meticolosamente da questa. I crimini sono stati motivati innanzitutto dall’incontro tra un universo
Leggi tutto...Brutto il voto di Israele all'Onu sull'Ucraina. Bruttissimo l'uso antisemita che se ne farà
C’è da attendere che nell’armamentario della retorica “antisionista”, cioè antisemita sub specie politica, finirà anche il voto di Israele all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, contro la risoluzione
Leggi tutto...Le accuse russe a Mattarella e il ‘tiepido’ impegno dell’Italia per i crimini internazionali
L’attacco subito dal presidente Sergio Mattarella da parte del Cremlino ha visto una reazione pressoché unanime da parte della politica italiana che ne ha difeso la figura e le parole. Questo lascerebbe supporre una altrettanto unanime posizione nel contrastare la Russia di Vladimir Putin nella sua guerra contro l’Occidente.
Leggi tutto...Perché il trionfo degli aguzzini di Hamas diventa la gloria dei palestinesi oppressi?
La spettacolarizzazione del rilascio degli ostaggi, scortati da tagliagole armati, in mezzo a due ali di una folla – sia detto absit iniuria verbis, in senso del tutto avalutativo – sottocivilizzata, come se si trattasse di trofei da esibire con orgoglio antioccidentalista… ecco, tutto questo non solo
Leggi tutto...Per dire qualsiasi cosa su Israele c'è troppa storia da raccontare, troppi equivoci da chiarire. Mi limito a dire che sono contento che gli ebrei non siano più quei vecchi mansueti che venivano caricati sui carri bestiame, quelle donne col fazzoletto
Leggi tutto...Omaggio a Lorenzo Infantino, un maestro con più allievi di quanti ne abbia potuti conoscere
Ci ha lasciati Lorenzo Infantino, Professore onorario del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS e colonna portante delle scienze sociali e del liberalismo in Italia. A poche ore dalla scomparsa, sono già molti gli amici e i colleghi che hanno tributato un omaggio alla vita e all’opera di un accademico animato da una passione fervida e contagiosa.
Leggi tutto...La separazione delle carriere dei magistrati e quella della propaganda politica dalla giustizia penale
La legge di revisione costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati, appprovata ieri in prima lettura dalla Camera, ha alcuni limiti. A differenza di quella proposta pochi anni fa dall’Unione delle Camere Penali non prevede né i concorsi separati per l’accesso alle distinte funzioni requirente e giudicante, né un riequilibrio tra la componente laica e togata (i rapporti rimangono 1/3 e 2/3, non 50% ciascuna) nei due nuovi organi di autogoverno.
Leggi tutto...Una speranza per l’Ucraina. Il Giubileo della libertà contro la bestemmia della pace
Come molti ingenuamente confondono il dogma dell’immacolata concezione, cioè del concepimento di Maria libera dal peccato originale, con il prodigio della maternità della Vergine, così l’indulgenza plenaria promessa nel Giubileo è equivocata come una sorta di amnistia
Leggi tutto...