Terza pagina

03 Febbraio 2016

La prostituzione può essere definita come lo scambio tra sesso e denaro; consiste nel rapporto tra due soggetti di cui la parte che costituisce l’offerta di prostituzione fornisce soddisfazione sessuale alla parte che ne fa domanda, in cambio di denaro oppure di altri benefici materiali. La difesa della prostituzione non implica l’induzione alla prostituzione da parte di terzi.

Leggi tutto...
25 Gennaio 2016

L'ultimo libro di Pierluigi Battista, “Mio padre era fascista” (Mondadori, 161 pagg, 16,50 euro) è arrivato in libreria, e lo recensisco qui per due motivi: nella lagna delle autobiografie italiane, di solito improntate all'auto-giustificazione e all'autocritica col “ma”, questo libro è un'eccezione perché è coraggioso e sincero fino in fondo.

Leggi tutto...
21 Gennaio 2016

'Casa, Scola e sezione', mi dice l'amico Fulvio Abbate, chiacchierando dell'epoca in cui, oltre all'intellettuale, anche il regista era 'organico' o non era. È morto Ettore Scola, e se ne parla per questo, riflettendo non solo sullo scomparso ma anche sull'epoca in cui la sinistra sembrava gestire i mezzi di produzione culturale e l'immaginario collettivo.

Leggi tutto...
12 Gennaio 2016

Non è facile scrivere un articolo su David Bowie, perché ne meriterebbe uno per ogni vita che ha vissuto, uno per ogni album e forse uno per ogni canzone. Si potrebbero buttare giù fiumi di inchiostro e non basterebbero. E non sono certo sufficienti le stereotipate definizioni di maniera di queste ore per descrivere la sua musica e la sua produzione artistica.

Leggi tutto...
24 Dicembre 2015

'Voglio una Rai pop, usciremo dalla dittatura degli ascolti', diceva Antonio Campo Dall'Orto il 2 settembre 2015, nella sua prima intervista da Direttore Generale della Rai, annunciando discontinuità culturale rispetto al passato. Parole che lasciavano ben sperare, perché pronunciate da un manager che si è fatto le ossa nell'emittente più "pop" che ci sia: Mtv.

Leggi tutto...
16 Dicembre 2015

Sono bastati due giorni, un paio di tweet e qualche domanda incalzante per aprire una crepa nell'incrollabile muro del complottismo para-grillino. Un muro su cui ormai da qualche anno rimangono aggrappati alcuni programmi televisivi di inchiesta e approfondimento giornalistico, dove troppo spesso i punti interrogativi lasciano il campo ad inquisitorie affermazioni.

Leggi tutto...
17 Novembre 2015

In molti individuano nella nascita del pop rock uno dei primissimi fenomeni di globalizzazione. Negli anni '60 i Beatles riunirono sotto il loro "mito" gli adolescenti di mezzo mondo, tanto che alcuni sociologi si spingono a ritenere i FabFour il primo prodotto dell'industria culturale di massa riservato a una nuova categoria di consumatori: i giovani.

Leggi tutto...
16 Novembre 2015

Abbiamo progettato la monografia dello scorso numero di Strade - l’Europa Smarrita - pensando alla crisi del debito greco che aveva appena attraversato la sua fase più acuta. Mentre ci lavoravamo l’Europa è stata travolta, con l’apertura del corridoio balcanico, dalla crisi dei rifugiati. Oggi la serie di attentati che ha sconvolto Parigi rappresenta un’ulteriore sfida al processo di integrazione europea.

Leggi tutto...