Istituzioni ed economia
Le immagini di Capitol Hill e lo spettacolo dell’assalto delle “truppe” del presidente uscente al Parlamento che avrebbe dovuto decretare la vittoria del suo successore sono tanto incredibili, quanto in fondo coerenti con la parabola della presidenza trumpiana.
Lo scontro Conte-Renzi è la nuova normalità di un sistema politico neo-proporzionalistico
Matteo Renzi è attualmente il pungolo antipopulista – laddove per populismo s'intende il keynesismo andato a male dei "bonus" e il dilettantismo di Conte-Casalino – di questa maggioranza di governo, poco importa se in buona fede o se incidentalmente e strumentalmente, per ottenere un rimpasto e accedere alla Farnesina o al Ministero della Difesa
L'impresa in Occidente fa ancora oggi il suo lavoro, compie il suo destino. Quest’ultimo, sicuramente, significa anche profitto ma non solo questo: l’impresa, infatti, possiede un senso immanente, intrinseco, di passione e azione che è la produzione, il risultato “nella” società, un impegno diretto ad un obiettivo che si realizza, come nel caso dei vaccini anti-covid.
Perché l'Ordine dei Giornalisti organizza le conferenze stampa del Governo?
Durante la conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti Carlo Verna ha tolto la parola alla giornalista Claudia Fusani, che, dopo aver posto la sua domanda, stava interloquendo con il presidente del Consiglio.
Morti di Covid, morti di Stato
Il numero dei morti di Covid in Italia continua a essere il solo indice davvero rappresentativo e specifico del “modello italiano”. La letalità e la mortalità sono a livelli record dall’inizio della pandemia e continuano a rimanerlo.
In difesa del consumismo
Durante il suo ultimo Angelus Papa Francesco ha detto che «il consumismo ci ha sequestrato il Natale», proprio nell'anno in cui la forte contrazione dei consumi ha messo tantissime piccole e medie imprese sulla via di una crisi di solvibilità “di massa” (Mario Draghi, intervistato da Federico Fubini, dixit… avanzando contestualmente ipotesi radicali come la formazione di bad bank che acquistino i crediti deteriorati).
Ue e stato di diritto. Compromessi e dilazioni dell’accordo con Ungheria e Polonia
Secondo l'art 2 del TUE “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto [sottolineatura mia]e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze.
Il super-commissario Arcuri ha ieri stigmatizzato “gli assembramenti irresponsabili” nelle vie dello shopping pre-natalizio e il Governo si accinge a varare nuove misure restrittive giustificate dalla deviazione degli italiani dalla condotta loro raccomandata per le Feste