Istituzioni ed economia
C'è un elefante in ogni stanza in cui continuano a riunirsi i leader europei (ma il. discorso va allargato all'Occidente intero), e il suo barrito è sempre più minaccioso: eppure non c'è uno solo tra loro che voglia prenderne atto e agire di conseguenza.
L’affarone. Giorgetti accetterebbe più aiuti di stato tedeschi in cambio di più debito italiano
Nel giorno in cui la maggioranza, sovranamente – cioè infischiandosene di tutto: normativa europea, giurisprudenza nazionale, senso del ridicolo e della vergogna – decide che sui balneari i burocrati di Bruxelles no pasaràn e quindi fino al 2025 la situazione rimane quella che è (se no, a che serve il decreto mille-proroghe?),
Le vicende della cosiddetta fase costituente del nuovo Partito Democratico, stanno definitivamente sancendo quanto fosse velleitario, ancorché per certi versi nobile, il tentativo renziano di modernizzare il PD. Matteo ci aveva creduto davvero, in qualche modo anche ingenuamente.
Elly Schlein è la segretaria perfetta. Per il definitivo divorzio del PD dalla realtà
Elly Schlein si è candidata alla segreteria del Partito Democratico. È una buona notizia. Tranne che per il Partito Democratico, che rischia di avvicinarsi alla sua leadership non sulla base della sua visione programmatica – le care e vecchie idee – ma in virtù dei propri mancati traguardi.
I cavalieri russi della Repubblica italiana. Ancora in sella, malgrado la guerra
Quasi ogni giorno agenzie e media italiani riportano le dichiarazioni di un signore russo, Dmitry Peskov, che è da dieci anni il portavoce di Vladimir Putin. Quasi nessuno sa che il signor Peskov, come ricompensa per il grande lavoro fatto alla corte di Putin, è stato insignito, il 4 ottobre 2017, non di una onorificenza russa
L’antivigilia di Natale Meloni è volata in Iraq, per festeggiare la ricorrenza con i contingenti militari italiani di stanza nel Paese e per incontrare il premier iracheno Mohamed Shia al Sudani, nonché quello della regione autonoma del Kurdistan iracheno Masrour Barzani, a cui ha ribadito l’impegno dell’Italia nella coalizione anti-Daesh.
Elogio del funzionario politico. Un rovesciamento non moralista dalla questione morale
In una recente intervista Peppe Provenzano, vicesegretario del Partito Democratico, nel commentare i recenti casi di malaffare e di corruzione dentro il Parlamento europeo, ha in qualche modo confermato l'attualità della questione morale berlingueriana ribaltandone, però, il segno:
In Italia si riparte da zero ogni volta. Ed in Italia sono oltre 8 milioni le persone che abitano in aree ad alta pericolosità e quasi il 94% dei Comuni è a rischio dissesto e soggetto a erosione costiera. I dati del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia. Pericolosità ed indicatori di rischio” a cura dell’Ispra, sono chiari e drammatici. Al dato della popolazione fa riscontro anche quello degli edifici.