Istituzioni ed economia
In Italia il termine “urbicidio” ha avuto diffusione con le guerre nell’ex Jugoslavia (1991-2001) e con l'attacco militare violento e distruttivo delle città principali, divenuto una prassi del fare una guerra.
Leggi tutto...L’autodifesa suicida di Fassino sullo “stipendio dei parlamentari” è stata sì un errore, ma anche un tributo tutto sommato coerente al primato dell’antipolitica: del tutto simile a quello che nella scorsa legislatura
Leggi tutto...Il martirio di Odesa
Il centro storico di Odesa è stato inserito quest’anno nella lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la pace attraverso la cultura, l’istruzione e la scienza. Le scelte assassine di Putin procedono in direzione opposta, mostrando al mondo la sua natura.
Leggi tutto...È necessario continuare a lavorare - in sinergia tra le istituzioni coinvolte - sul ritardo infrastrutturale del Sud. Non ci si può arrendere al sotto sviluppo, ad una viabilità non degna di un Paese civile. Questo lavoro, questo impegno necessario, però – grazie all'accelerazione della Lega Nord
Leggi tutto...L'ordine internazionale è sempre in pericolo, serve una liberaldemocrazia federale
Il referendum sull'invio delle armi italiane potrebbe mettere a rischio la compattezza occidentale nel sostegno all'Ucraina contro Putin? Difficile, ma facciamo finta che sia davvero così. Come si evita che la salvezza della democrazia in Europa dipenda da una cosa tanto piccola e tanto inutile? Dovrebbe essere abbastanza semplice individuare una possibile soluzione
Leggi tutto...Per abrogare i ‘fossili normativi’ è sempre troppo tardi. Il caso della legge 392/1978
Il Consiglio dei Ministri del 27 giugno scorso, su proposta del Presidente Meloni e del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Alberti Casellati, ha approvato un disegno di legge riguardante l'abrogazione di norme prerepubblicane relative ai periodi 1871-1890 e 1861-1870.
Leggi tutto...Pierluigi Bersani e il tandem Zingaretti-Bettini manifestarono la loro irresistibile attrazione per il Movimento Cinque Stelle ben prima di Elly Schlein. Nel loro caso l'intento – quantomeno l'intento esplicito – era quello di romanizzare i barbari, che tuttavia in prima battuta (2013)
Leggi tutto...Diciamocelo, i funerali veri sono quelli privati e il lutto è sempre intimo, familiare, soprattutto per un uomo politico orgogliosamente di parte, mai "di tutti", mai davvero fuori dall'agone dialettico più netto e duro.
Lo Stato o la Nazione, poi, c'entrano poco con lo strazio dell'addio al padre, al fratello, al compagno, al "capo", anche perché Berlusconi non è mai stato "istituzionale", con-forme, patrimonio "comune"; è stato un' "eccezione" davvero interessante, significativa, irriproducibile fino in fondo.