Istituzioni ed economia

29 Maggio 2014

Nelle ultime settimane, il bonus mensile di ottanta euro in busta paga per i redditi da lavoro dipendente dagli 8 fino ai 26 mila euro lordi annui è stato un campo di battaglia mediatica tra la propaganda di governo e l’anti-propaganda dell’opposizione. Si è detto di tutto, non sempre la verità. Retorica, sensazionalismo e benaltrismo hanno piegato i dati e i fatti alle esigenze comunicative o, più grossolanamente, all’intuizione giornalistica.

Leggi tutto...
25 Maggio 2014

"Fottetevene del lavoro, la cosa importante è il reddito". Si parla di reddito di cittadinanza. Ne parla Grillo. E ne parla proprio così, da piazza San Giovanni alla chiusura di campagna elettorale. Il reddito di cittadinanza è uno strumento fondamentale in un mercato del lavoro libero ed efficiente. È tuttavia, appunto, solo uno strumento, ed è uno strumento che serve al lavoro, non ne è un'alternativa.

Leggi tutto...
20 Maggio 2014

L'Europa è un sistema parlamentare, non presidenziale, esattamente come lo è l'Italia, dove, a dispetto della pratica di indicare sul simbolo di una lista il nome del candidato alla Presidenza del Consiglio, in realtà quello che si elegge è solo il Parlamento, il quale a sua volta conferirà poi la fiducia al premier designato dal Capo dello Stato.

Leggi tutto...
12 Maggio 2014

Legare i compensi dei dirigenti pubblici all'andamento del PIL: ecco la proposta di riforma della Pubblica Amministrazione avanzata dal governo Renzi. Una misura che di certo piacerà ai teorici del "pagherete caro, pagherete tutto", ma che, in realtà, ha poca o nessuna utilità. Forse è il caso di rifletterci un po' meglio prima di andare avanti?

Leggi tutto...
09 Maggio 2014

Una esposizione universale non è la panacea dei mali italiani, perché non sono i maxi-eventi commerciali, culturali, sportivi o politici la leva per la crescita di un'economia. Ancora, rispetto al ruolo che hanno svolto le prime pionieristiche esposizioni universali dell'inizio del Novecento (tra cui anche Torino 1911), il mondo di oggi non ha necessariamente di appuntamenti "fisici" per accrescere il livello di interazione, cooperazione e dialogo tra i sistemi economici nazionali. Eppure, Expo 2015 è per l'Italia e i paesi partecipanti un'opportunità estremamente preziosa: per tutti è un'occasione di "diplomazia pubblica" con una galassia di attori dell'economia globale,

Leggi tutto...
08 Maggio 2014

A qualunque parte politica si appartenga, la morale della caso Bacchiddu è meno banale di come appare. Il suo bikini non "scopre" solo le sue forme, ma i meccanismi reali della politica spettacolo e l'impotenza di una sinistra femminista costretta anch'essa a ricorrervi, per stare al passo con gli avversari e coi tempi.

Leggi tutto...
07 Maggio 2014

Da due giorni Mario Monti si è insediato come componente straniero dell'Accademia di studi morali e politici dell'Institut de France. Succede all'ex presidente ceco Vaclav Havel, morto alla fine del 2011. Havel e Monti sembrano divisi da tutto e accomunati solo da un'esperienza di governo, straordinaria in entrambi i casi, ma di assai diversa straordinarietà.

Leggi tutto...
05 Maggio 2014

Quando, come e perché spendiamo tanto e male. Strade dedica la monografia di maggio a un'analisi approfondita della spesa pubblica italiana, per capire una volta per tutte come lo Stato spende i nostri soldi e dove si potrebbe cominciare a tagliare o a riorganizzare. Un'anticipazione: se pensate che il problema siano solo i "costi della politica", state mentendo a voi stessi.

Leggi tutto...