Istituzioni ed economia
Sono passati ormai trentacinque anni da quando, nel 1976, Francis Ford Coppola ebbe la geniale intuizione di incentrare la trama di Apocalypse Now, una delle più grandi epopee su pellicola mai realizzate, sulla metafora del viaggio lungo un fiume che rappresenta, con un simbolismo che evoca il traghetto di Caronte, la discesa agli inferi della cultura occidentale, il suo lento ed inesorabile processo di declino e putrefazione
Leggi tutto...Il referendum per l'indipendenza della Scozia rappresenta, per molti versi, il più importante voto popolare degli ultimi anni in Europa e la sua rilevanza politica è destinata ad andare ben oltre i confini britannici.Stando ai sondaggi il fronte del "no" all'indipendenza appare ancora favorito, ma le ultime settimane hanno visto crescere il sentimento a favore della separazione da Londra, al punto che il "sì" è considerato comunque un esito plausibile.
Leggi tutto...Va dato atto al Regno Unito che il referendum scozzese in corso oggi è un esercizio di democrazia autentica che pochi altri Paesi al mondo avrebbero saputo concedersi. Senza andare troppo lontano, ho i miei forti dubbi circa la capacità della Spagna, ad esempio, di compiere lo stesso processo. L'esercizio è ancor più encomiabile se si considera che la democrazia britannica pare pronta a fare esperienza di sè fino alle estreme conseguenze della propria disintegrazione, come potrebbe accadere se i SI all'indipendenza vincessero stasera.
Leggi tutto...Gli ultimi dati Svimez sull'economia del Mezzogiorno riportano l'immagine di un territorio sull'orlo della desertificazione industriale. Scarso non solo di risorse finanziarie e materiali, ma ormai anche di risorse imprenditoriali e umane. Riuscirà il Sud ad agganciare la ripresa economica, in futuro, sempre che quest'ultima si presenti sull'orizzonte internazionale e nazionale?
Leggi tutto...A cent'anni esatti dall'inizio del primo conflitto mondiale, la guerra si avvicina di nuovo ai confini europei. La catastrofe umanitaria in Siria è fuori controllo da anni, la Russia porta avanti una politica aggressiva di espansione, in Ucraina e non solo, la Libia brucia. Questo è il momento, per l'Unione Europea, di fare qualcosa di più che stare a guardare. È quanto mai urgente, oggi, costruire un esercito europeo che sia qualcosa di diverso dalla semplice somma degli eserciti nazionali, da impiegare per portare avanti una vera politica estera e militare comune.
Leggi tutto...A leggere le cronache sull'annosa vicenda dei cosiddetti "quota 96" della scuola, sembra che il loro mancato pensionamento secondo la disciplina previgente alla riforma previdenziale di fine 2011 sia dovuto a un "errore" del Ministro Fornero (per il quale persino l'interessata sente di doversi giustificare), che avrebbe confuso l'anno scolastico con l'anno solare e gravemente sfavorito il personale scolastico rispetto alla generalità dei pensionandi.
Leggi tutto...Oggi avrebbe dovuto essere il giorno trionfale per Renzi, con la prima approvazione parlamentare del progetto di revisione costituzionale, che prevede lo storico superamento del bicameralismo perfetto. Purtroppo, i dati resi noti ieri dall’Istat hanno guastato il clima, ma al contempo sembrano avere rafforzato la volontà del Presidente del Consiglio di proseguire sul percorso di riforme necessarie per cambiare il verso al Paese, a partire appunto da quelle istituzionali, ritenute la madre di tutte le riforme. In effetti, il piano di riforme istituzionali, il citato progetto di revisione costituzionale e l’Italicum, può essere assunto come efficace paradigma del renzismo, ma, ahimè, per ragioni molto diverse da quelle che avevamo sperato all’inizio della sua parabola.
Leggi tutto...Due mesi sono passati dal trionfo renziano alle elezioni europee. Un consenso inedito che - come si era osservato sul mensile di Strade - consentiva al presidente del Consiglio di consolidare la sua leadership in Italia e in Europa, costruendo una piattaforma politica e di governo che si concentrasse sul lungo periodo, lusso che dalle nostre parti è concesso a pochi.
Leggi tutto...