Istituzioni ed economia
L'Europa è un sistema parlamentare, non presidenziale, esattamente come lo è l'Italia, dove, a dispetto della pratica di indicare sul simbolo di una lista il nome del candidato alla Presidenza del Consiglio, in realtà quello che si elegge è solo il Parlamento, il quale a sua volta conferirà poi la fiducia al premier designato dal Capo dello Stato.
Leggi tutto...Legare i compensi dei dirigenti pubblici all'andamento del PIL: ecco la proposta di riforma della Pubblica Amministrazione avanzata dal governo Renzi. Una misura che di certo piacerà ai teorici del "pagherete caro, pagherete tutto", ma che, in realtà, ha poca o nessuna utilità. Forse è il caso di rifletterci un po' meglio prima di andare avanti?
Leggi tutto...Una esposizione universale non è la panacea dei mali italiani, perché non sono i maxi-eventi commerciali, culturali, sportivi o politici la leva per la crescita di un'economia. Ancora, rispetto al ruolo che hanno svolto le prime pionieristiche esposizioni universali dell'inizio del Novecento (tra cui anche Torino 1911), il mondo di oggi non ha necessariamente di appuntamenti "fisici" per accrescere il livello di interazione, cooperazione e dialogo tra i sistemi economici nazionali. Eppure, Expo 2015 è per l'Italia e i paesi partecipanti un'opportunità estremamente preziosa: per tutti è un'occasione di "diplomazia pubblica" con una galassia di attori dell'economia globale,
Leggi tutto...A qualunque parte politica si appartenga, la morale della caso Bacchiddu è meno banale di come appare. Il suo bikini non "scopre" solo le sue forme, ma i meccanismi reali della politica spettacolo e l'impotenza di una sinistra femminista costretta anch'essa a ricorrervi, per stare al passo con gli avversari e coi tempi.
Leggi tutto...Da due giorni Mario Monti si è insediato come componente straniero dell'Accademia di studi morali e politici dell'Institut de France. Succede all'ex presidente ceco Vaclav Havel, morto alla fine del 2011. Havel e Monti sembrano divisi da tutto e accomunati solo da un'esperienza di governo, straordinaria in entrambi i casi, ma di assai diversa straordinarietà.
Leggi tutto...Odissea nella spesa pubblica. La monografia di maggio di Strade
Quando, come e perché spendiamo tanto e male. Strade dedica la monografia di maggio a un'analisi approfondita della spesa pubblica italiana, per capire una volta per tutte come lo Stato spende i nostri soldi e dove si potrebbe cominciare a tagliare o a riorganizzare. Un'anticipazione: se pensate che il problema siano solo i "costi della politica", state mentendo a voi stessi.
Leggi tutto...Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 (c.d. "decreto IRPEF"), e la sua contestuale entrata in vigore, comincia a prendere corpo la Renzinomics, ovvero la politica economica secondo Renzi. È un primo provvedimento importante, che il Presidente del Consiglio aveva già illustrato nella conferenza stampa del 18 aprile scorso. Subito dopo il varo da parte del governo. Quel giorno, il testo normativo del decreto non era disponibile. I media e i cittadini si erano accontentati ancora una volta della sintesi twittata delle misure. Ora, finalmente, il testo del decreto legge c'è, assistito dalla relazione tecnica, e aiuta a comprendere meglio la natura e la portata degli interventi. La comunicazione politica è un po' sorellastra della verità. E i testi normativi con le relazioni tecniche sono come la scarpetta di Cenerentola: alle sorellastre va sempre troppo stretta.
Leggi tutto...Francesco prova a riunificare la Chiesa e superare il "bipolarismo ecclesiastico"
Ieri Roma ha vissuto una delle pagine più intense della "Chiesa spettacolo", con un rito liturgico trasformato in un evento allegramente profano, in una sorta di Woodstock della devozione popolare, secondo un modello che dal pontificato di Wojtyła in poi - si pensi alle Giornate della Gioventù - è diventato un modo privilegiato per parlare all'umanità cristiana e non cristiana, convocandola a festa secondo uno spirito di fratellanza ecumenica non solo religiosa. L'universalità della Chiesa secondo le regole della mondovisione, insomma.
Leggi tutto...