Scienza e razionalità
Compriamo energia nucleare prodotta a pochi chilometri dal confine nazionale, anziché produrla noi. Confondiamo tossicità con radioattività ed i rischi di una centrale atomica con quelli di una bomba atomica. Tutto ciò ha storicamente alterato il dibattito e le percezioni dell’opinione pubblica.
Leggi tutto...La morte di Piero Angela lascia un vuoto che sarà difficile colmare di questi tempi. Difficile come il paese invocato nelle sue ultime parole di commiato: «Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile paese».
Leggi tutto...La comunicazione sbagliata. Le ‘misure urgenti’ non servono per fermare il cambiamento climatico
Anche chi sta dalla parte della ragione non è immune da una demagogia e retorica stucchevole. Cambiamento climatico: do per assodato che sia corretto tutto ciò che pensiamo, cioè che sia causato dalla CO2 e che l'unico modo di fermarlo sia ridurla nel più breve tempo possibile.
Leggi tutto...È ormai trascorsa più di una settimana dalla mattina in cui Salvador Ramos, diciottenne texano, ha ucciso sua nonna e fatto irruzione nella scuola elementare Robb di Uvalde e aperto il fuoco, sterminando diciannove bambini e due insegnanti, prima di essere freddato dagli agenti della polizia.
Leggi tutto...Quello che è successo ad Uvalde, due maestre, diciannove bambini, non ha nome: se non nel male radicale, nell’indicibile, che pure è aggettivo lungamente abusato, specialmente in Italia.
Leggi tutto...Parole in libertà o libertà di parola? Lo show dei talk come vanificazione del discorso democratico sulla guerra
Freccero, per cui i massacri di Bucha sono “fiction”. Di Battista, che viene sollecitato come fosse capace di un qualsivoglia pensiero. I vari Professor Orsini (“un bambino può essere felice anche in una dittatura”), Di Cesare (“Sapevamo che in questo paese c’era la feccia: in tempi di guerra viene a galla”, amabilmente riferendosi a Guido Vitiello
Leggi tutto...Visto che il Covid ha dilagato tra i ragazzi a scuole chiuse, allora meglio tenerli a casa. Così non ci saranno meno contagi “per voi”, ma meno problemi “per noi”. Questa è la richiesta che le Regioni, l’Ordine dei medici e migliaia di dirigenti scolastici hanno avanzato al Governo e su cui il Governo, grazie a Dio, resiste.
Leggi tutto...Bambini e vaccini. I nuovi Figli della lupa nella guerra contro il virus
Poteva mancare la rassegna dei Figli della Patria con la manica rimboccata nell’adempimento del dovere vaccinale? Non poteva. Già i padri, all’arrivo del presidio, avevano fatto la loro parte con l’esibizione via social del braccio offerto al pungiglione democratico che ci avrebbe resi tutti migliori
Leggi tutto...