Scienza e razionalità
Il primato della prassi. Gino Strada e il ‘kerigma laico’ di una vita speciale
L’articolo di Carmelo Palma "Strada, Muccioli e gli esorcisti della carità. Impegno glorioso e idee molto discutibili" è stato coraggioso e interessante. È ovvio che l'autore non ci sta dicendo che Strada è come Muccioli e che sono uguali. Ci sta dicendo – partendo da due vite "eccezionali" – che l'ideologia spesso non va nella stessa direzione della prassi
Leggi tutto...Oggi compie 100 anni Edgard Morin, filosofo e sociologo francese, teorico della transdisciplinarità dei saperi e di una “riforma del pensiero”, che faccia propria la sfida della complessità. Una voce che ha accompagnato e spesso anticipato, con analisi profetiche, la crisi della modernità.
Leggi tutto...“La cattiveria non è bocciare, ma promuovere senza merito”. Quando leggo frasi del genere, che di solito nei commenti sono osannate, purtroppo, da una buona parte della classe docente, mi arrabbio tantissimo, per almeno due motivi.
Leggi tutto...Come nutrire 10 miliardi di persone? Le differenze tra la strategia Usa e quella Ue
Ripubblichiamo in traduzione italiana per gentile concessione dell’autore un articolo uscito per la prima volta nell'edizione di febbraio 2021 di Gafta World, la pubblicazione ufficiale della Grain and Feed Trade Association.
Leggi tutto...Quando Draghi risponde a Salvini che le chiusure e le aperture della attività economico-sociali dipendono dai contagi e dagli indici di diffusione del virus dice una cosa forse politicamente giusta, ma epistemologicamente sbagliata.
Leggi tutto...Antitrust, social network e politica del XXI secolo. Conversazione con Luciano Floridi
L’effetto dei social network sul sistema dell’informazione e sui processi politici globali è sempre più dirompente. Nel contempo queste grandi piattaforme, che intermediano il flusso della vita economica e civile, costituiscono un mercato sempre più marcatamente monopolistico o oligopolistico.
Leggi tutto...Dopo quattro anni di politica e dichiarazioni negazioniste del circo trumpiano, gli Stati Uniti dell’era Biden rientrano nell’accordo di Parigi sul clima.
Leggi tutto...L’ecologismo di Papa Francesco, il tributo di Draghi e il terremoto di Lisbona del 1755
Di tutte le cose entusiasmanti che le minoranze anti-populiste hanno oggi sentito nell’aula del Senato dalla voce del Presidente del Consiglio, sentendosi risarciti della propria (si spera passata) minorità, fa eccezione il tributo al populismo ecologista di Papa Francesco con una citazione tutt’altro che “banale” (e positiva) nelle sue implicazioni politiche e culturali
Leggi tutto...