Istituzioni ed economia
Bozza decreto IMU: la 2a rata non sarà abolita del tutto
Dalla bozza del decreto-legge relativo all'abolizione della seconda rata dell'IMU prima casa emerge un elemento-chiave: se un Comune ha disposto (o intende disporre) per l'anno in corso un incremento di aliquota o una rimodulazione delle detrazione, tali da far aumentare l'importo da pagare per il contribuente, la differenza tra tale importo e quanto pagato nel 2012 sarà da pagare.
Leggi tutto...Spending review, 32 miliardi non bastano. Parola di Cottarelli
La lettura del Piano Cottarelli, dal nome del nuovo commissario di governo per la revisione della spesa (la famigerata spending review), segnala un aspetto poco evidenziato dal governo e dagli osservatori: l'ex dirigente del Fondo Monetario chiamato dal premier Letta a snellire la spesa pubblica italiana mette nero su bianco il suo auspicio che i tagli di spesa siano più robusti dei 32 miliardi di euro in un triennio preventivati dall'esecutivo.
Leggi tutto...Nel ddl Stabilità un prestito forzoso di 1,5 miliardi dai contribuenti allo Stato
Ai commi da 1 a 4 dell’articolo 18 del ddl Stabilità è previsto un vero e proprio prestito forzoso dei contribuenti allo Stato. Si tratta della prevista abolizione del rimborso automatico in busta paga dei crediti Irpef superiori ai 4mila euro, che dal prossimo anno (salvo modifiche) verranno invece erogati dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto...Dal debito pubblico al credito alle imprese, lo scaricabarile della Grande Crisi
Adesso che la ripresa sembra non arrivare mai e gli indicatori del credito peggiorano sempre di più, è ora di domandarsi cosa è davvero accaduto negli ultimi due anni sul fronte del credito bancario in Italia.
Leggi tutto...La scorsa settimana Il Foglio ha pubblicato un lungo saggio in tre puntate intitolato "No Euro" del professor Giovanni Guarino, classe 1922, già insegnante di Giorgio Napolitano e Mario Draghi, insomma uno dei più illustri esponenti della dottrina del diritto pubblico. Il saggio è lineare, dettagliato e argomentato. Guarino sottolinea, con trattati e legislazione europea alla mano, quello che chiama il "Golpe dell'Euro". Alcune riflessioni.
Leggi tutto...Nella vulgata popolare romana è da sempre simbolo di disservizi, controllo partitico e sindacale, scioperi creativi. Da un paio di giorni si è scoperto che Atac, l’agenzia di trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma, è qualcosa di molto peggio.
Leggi tutto...Il popolo della Leopolda non è pubblico, non è apparato, non è neanche la somma di opportunismi gattopardeschi individuali: alla ex stazione fiorentina, per quanto eccentrico questo possa sembrare, non si riuniscono passeggeri in attesa di imbarcarsi sul treno che li porterà al potere quando il potere sarà nelle mani di Matteo.
Leggi tutto...In molti continuano a sostenere che non ci sino spazi per ridurre la spesa pubblica, in particolare quella corrente primaria (cioè esclusi gli interessi sul debito pubblico e la spesa per investimenti pubblici), se non a costo di privare i cittadini e le fasce più deboli della popolazione di importanti servizi pubblici. Chi propende per questa tesi in molti casi si rifà alle statistiche sulla spesa pubblica pro-capite in Europa (vedi per esempio il recente Stefano Fassina su Huffington Post).
Leggi tutto...