Istituzioni ed economia
La sentenza della Consulta che ha decretato l'incostituzionalità del cosiddetto "Porcellum" ha accelerato notevolmente il dibattito sulla riforma delle legge elettorale ed adesso è abbastanza probabile che le forze politiche addivengano ad un accordo già nel mese di gennaio.
Leggi tutto...Se l'obiettivo di Renzi è quello di propiziare l'accordo su di una nuova legge elettorale "che sia maggioritaria, che garantisca la stabilità e l'alternanza e che eviti il rischio di nuove larghe intese", delle tre proposte-base che il segretario del PD ha sottoposto alle forze parlamentari, la più papabile (lo spagnolo rinforzato da un premio di maggioranza del 15%) non basterebbe allo scopo e neppure servirebbe a inaugurare una dinamica politica efficiente, nel quadro tripolare destinato a resistere nel sentimento e nelle preferenze di voto degli italiani.
Leggi tutto...Non giochiamo con le parole, le tasse nel 2014 saranno più alte
E’ corretto dire che nel 2014 la pressione fiscale è destinata a diminuire, come stanno facendo il Presidente del Consiglio Enrico Letta e il suo ministro dell’Economia Saccomanni? Forse, ma questo non vuol dire che caleranno le tasse. Anzi, queste sono comunque destinate ad aumentare. Il malinteso (forse voluto) si fonda, lo spiega Mario Seminerio sul suo blog, sul significato reale di pressione fiscale e quello comunemente percepito, anche dai mass media.
Leggi tutto...L'economia cinese scricchiola? La tesi di Asia Confidential
L'economia cinese potrebbe rallentare nel 2014 o addirittura inaugurare un periodo di crisi? E' una tesi che a molti appare provocatoria e balzana. Ma è la domanda che si pone James Gruber nel suo documentatissimo blog Asia Confidential.
Leggi tutto...Analisi dei 7 punti per l'Europa di Grillo: un danno per i nostri risparmi
Beppe Grillo e il Movimento Cinque Stelle hanno presentato ieri i loro "Sette punti per l'Europa". Siccome tendiamo a prendere le cose sul serio, anche quando non appaiono sempre tali, abbiamo deciso di analizzare uno ad uno i punti grillini, ricavandone un giudizio complessivamente molto negativo. Vediamoli nel dettaglio.
Commenti di Riccardo Puglisi, Carlo Stagnaro, Giordano Masini e Piercamillo Falasca
Leggi tutto...Perché, dopo l’accordo al ribasso sull’Unione bancaria, rigoristi convinti ed europeisti sinceri farebbero bene a non schierarsi (acriticamente) con la signora Merkel
Leggi tutto...Per il mese di dicembre, in quattro puntate, Strade pubblica un'analisi della spesa pubblica italiana, firmata da Pietro Monsurrò. Ad essere preso in esame oggi è il capitolo relativo alla protezione sociale, assistenza e previdenza. Qui, qui e qui le puntate precedenti.
Leggi tutto...Quelli della trasparenza e del rimborso delle quote non spese sono stati alcuni fra i punti cardine della campagna elettorale del Movimento 5 Stelle per le scorse Politiche. Ma la promessa è stata mantenuta oppure no? Abbiamo controllato i documenti messi online dai parlamentari grillini e abbiamo scoperto che la realtà è un po’ differente da quella urlata da Beppe Grillo.
Leggi tutto...