Diritto e libertà

26 Gennaio 2016

Si attendeva da tempo l’adozione del c.d. FOIA italiano – Freedom of information Act, la legge base per l’accesso all’informazione pubblica. Dal testo trapelato informalmente, però, si nota la mancanza di trasparenza di un testo normativo in materia di trasparenza - un vero e proprio ossimoro - che certo non rappresenta l’esordio migliore.

Leggi tutto...
19 Gennaio 2016

In questi giorni il DdL Cirinnà sulle unioni civili dovrebbe essere in dirittura d’arrivo e si parla molto di stepchild adoption. A rigor di logica, né il DdL né l’adozione del figlio del partner dovrebbero destare scandalo, se non per il fatto che non è una legge all’avanguardia, ma piuttosto un compitino buono per la sufficienza.

Leggi tutto...
18 Gennaio 2016

Nel dibattito sui diritti delle coppie omosessuali è entrata, tra le altre cose, anche la questione relativa al riconoscimento o meno della possibilità di estendere anche a questo tipo di unioni l’istituto della reversibilità delle pensioni. La reversibilità è l’istituto che garantisce un assegno vitalizio al coniuge superstite in caso di morte del lavoratore o del pensionato.

Leggi tutto...
15 Gennaio 2016

Come si dice, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce, e dunque è inevitabile che sul riconoscimento giuridico delle unioni familiari omosessuali faccia fragore la residuale diffidenza catto-dem sulla stepchild adoption o la disperata resistenza familista della destra, moderata e no, alla consacrazione pubblicistica delle "nuove" famiglie. 

Leggi tutto...
09 Gennaio 2016

Le violenze, fisiche e psicologiche, subite nel cuore dell'Europa da donne aggredite e molestate in quanto donne, ad opera di una masnada di teppisti sessisti, in prevalenza di origine araba e islamica, vanno condannate e colpite, come si dice, "senza se e senza ma". E vanno anche valutate e fronteggiate nella loro valenza minacciosamente destabilizzante.

Leggi tutto...
24 Dicembre 2015

Il caso di Dominique Velati, militante radicale e malata terminale che la settimana scorsa ha ottenuto il suicidio assistito in Svizzera, ha riaperto – come periodicamente accade – il dibattito sul diritto all’eutanasia e, più generalmente, sul fine vita. Ormai ridotto, purtroppo, a uno stagionale e vacuo interludio tra questioni ritenute, non solo dal legislatore, più serie, più cogenti, più urgenti.

Leggi tutto...
19 Dicembre 2015

Quando si discute della funzione e della realtà della pena, i discorsi facili non sono solo banali, ma intrinsecamente conformistici: sia che se ne ragioni come di una sorta di "variabile indipendente", per cui il principio della certezza della pena diventa quello della indiscutibilità della detenzione, a prescindere da ogni considerazione di equità e efficacia.

Leggi tutto...
10 Dicembre 2015

Non ho mai considerato la bicicletta un banale mezzo di locomozione. I bambini imparano ad andarci come imparano a camminare. Tra ciclista e bici c'è simbiosi. Sono i muscoli e i polmoni a sentire ogni variazione di velocità e di pendenza e a farsene carico. La bicicletta è una estensione di te stesso. È un modo diverso di affrontare la strada con le tue gambe.

Leggi tutto...