Diritto e libertà

02 Dicembre 2015

Qualche settimana fa, quelli in classe con mio figlio che non fanno religione, hanno preso una nota. Gli altri, quelli che fanno religione, erano fuori per una visita all’Expo. I puniti avrebbero dovuto stare in classe per una sola ora di lezione. La gran parte dei docenti erano ad accompagnare "quelli di religione" (3 classi), così gli altri studenti hanno deciso di autoridursi l’orario.

Leggi tutto...
30 Novembre 2015

Dovevamo aspettarcelo: contro il preside di Rozzano è stato operato un linciaggio mediatico bipartisan, da parte di intellettuali moderati come Michele Serra e politici estremisti come Matteo Salvini. Ma il preside di Rozzano è probabilmente solo il primo dirigente scolastico a essere stato costretto a dimettersi non per aver fatto male il suo lavoro, ma per polemiche su social e tv.

Leggi tutto...
28 Novembre 2015

Francesco Sicignano è un padre di famiglia. Ha 65 anni. È il pensionato di Vaprio d'Adda che poco più di un mese fa uccise a colpi di arma da fuoco un ladro che si era introdotto a casa sua. Avrebbe sparato alle spalle del malvivente mentre questo stava già scappando. Lo avrebbe colpito sulle scale, non in cucina come invece sostiene.

Leggi tutto...
25 Novembre 2015

La riforma della cittadinanza è entrata nel vivo e riguarderà migliaia di ragazzi stranieri che sono cresciuti e si sono formati in Italia, tra cui anche qualche apolide. L’apolidia è uno status giuridico, ma anche un'obiettiva condizione di minorità civile, di cui "soffrono" dieci milioni di persone sulla Terra. Gli apolidi non sono lontani, né arrivano a noi sempre da terre lontane.

Leggi tutto...
16 Novembre 2015

È stato inaugurato a Cagliari lo sportello “UnicAscolta”, finestra aperta sulla comunità LGBT; l'iniziativa è rivolta all'intera collettività dell'area metropolitana di Cagliari ed è nata dall'esigenza di fornire non solo alla popolazione studentesca ma a tutta la cittadinanza un supporto frutto della collaborazione tra studenti, Università, associazioni e ordini professionali della provincia.

Leggi tutto...
13 Novembre 2015

Si tratta di un meccanismo a grandi linee abbastanza noto, che possiamo qui ripercorrere brevemente: con una scelta fatta nella dichiarazione dei redditi, ciascun contribuente può optare per la destinazione di una quota del gettito Irpef a un ente (lo Stato italiano, la Chiesa cattolica, o un’altra confessione religiosa che abbia stipulato un accordo in tal senso con lo Stato).

Leggi tutto...
05 Novembre 2015

Il video fake che avrebbe dovuto inchiodare Bossetti è a suo modo una prova schiacciante, ma non della colpevolezza dell'imputato. Come ha per primo segnalato Libero, il colonnello dei Ris che ha candidamente ammesso che il falso è stato "concordato con la procura" e quindi diffuso per "esigenze di comunicazione" ha come certificato che in Italia c'è una giustificazione morale all'uso del falso a garanzia del vero.

Leggi tutto...
05 Novembre 2015

Quando una riforma è accompagnata da enfasi mediatica, solo un ingenuo può sperare che l’analisi razionale prevalga sulle pulsioni emotive, tanto più se il tema evoca immagini di morte e storie di vite spezzate. Anche la persona più aperta, democratica e liberale faticherà non poco ad analizzare le norme derivanti dall’introduzione del reato di “omicidio stradale” da un punto di vista diverso da quello della vittima.

Leggi tutto...