Diritto e libertà
Licenziare gli assenteisti si può, ma non si fa
Quelli che seguono sono gli articoli della legge che prevede il licenziamento per i dipendenti pubblici in una molteplicità di circostanze (compresa la giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa) e gravi sanzioni per i medici che producono false certificazioni di malattia. Se la legge esiste, è necessario approfondire le ragioni per le quali risulta completamente inapplicata.
Leggi tutto...Eataly a Expo, un caso esemplare. Non di malaffare, ma di cattiva coscienza
Eataly sbarca a Expo senza gara e va bene così – perché è l'unica rete italiana globale di food retail. E perché, aggiunge Farinetti, non si può fare un "appalto sulla qualità del vitello tonnato". Cantone ha chiesto di vedere le carte e le vedrà, ma riconosce che la corazzata del gusto "rappresenta l'Italia quanto gli spaghetti e la pizza" e quindi probabilmente tutto finirà – è il caso di dirlo – a tarallucci e vino.
Leggi tutto...Le parole sono importanti, in quest'epoca "confusa" soprattutto. Vale, quindi, la pena soffermarsi sull'affermazione secondo cui la sezione "Amministrazione Trasparente", prevista per il sito web di una serie di soggetti pubblici dal d.lgs. n. 33/2013, permetterebbe la "totale accessibilità delle informazioni sul modello del Freedom of information Act statunitense".
Leggi tutto...Trasparenza della Pubblica Amministrazione e controllo dal basso: il diritto di accesso civico
Con il Decreto legge n.33 del 14 marzo 2013, pubblicato in gazzetta ufficiale il 20 aprile, si riordina la disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Il legislatore ha inteso proseguire nell'opera già intrapresa dalla Legge n. 190/2012 (anticorruzione) ponendosi come obiettivo fondamentale quello di favorire la prevenzione della corruzione.
Leggi tutto...L’uso ideologico della corruzione
In Italia esistono purtroppo specifici incentivi istituzionali e culturali alla corruzione. In primo luogo, un eccesso di intermediazione burocratica e di discrezionalità nell'esercizio del potere pubblico e un difetto di fiducia morale nell'efficienza (e perfino nell'utilità pratica) della rule of law. I "vizi" dello Stato e quella di un'opinione pubblica diffidente del vantaggio che si potrebbe derivare da un rapporto onesto tra i fini e i mezzi di competizione sociale ed economica hanno portato a una corruzione endemica e in una certa misura strutturale.
Leggi tutto...Tra appalti e tangenti, la quantità di denaro coinvolto l'inchiesta "Mafia capitale" non sembra particolarmente rilevante rispetto agli altri grandi scandali scoperti dalla magistratura negli ultimi tempi, come lo scandalo EXPO e quello che ha riguardato il MOSE. Cominciamo con il dare un'occhiata ai bilanci di "29 giugno", il consorzio di cooperative di Salvatore Buzzi, la società che secondo i magistrati riceveva la gran parte degli appalti ottenuti tramite la corruzioni di funzionari pubblici.
Leggi tutto...L'invocazione al ritorno del Re nel nostro caso, nonostante le più che legittime nostalgie visto il livello di questa Repubblica, in realtà non è altro che l'auspicio del ritorno della Politica a svolgere un ruolo di guida nel Paese. In Italia assistiamo da una parte ad una ingerenza abnorme dello Stato nella vita dei cittadini, dall'altra, paradossalmente, ad una drammatica perdita di ruolo della classe politica.
Leggi tutto...Qualche giorno fa il Financial Times ha rivelato che il Parlamento Europeo si accingerebbe a discutere una mozione che chiede lo split-up di Google, per supposto abuso di posizione dominante da parte del motore di ricerca. La mozione sarebbe un mero atto di indirizzo politico – il Parlamento Europeo non ha il potere di imporre alcunchè in materia di antitrust - fortemente sostenuto da un blocco trasversale di parlamentari tedeschi, e ispirato da grandi campioni dell'editoria continentale basati in Germania.
Leggi tutto...