Ringraziamenti all'Istituto Italiano per la Privacy
Dicembre 2013 / Monografica

La sezione Monografica del mensile di Dicembre 2013 ("La Guerra dei dati") è stata realizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP), un centro di ricerca e di advocacy finanziato solo da soggetti privati (persone fisiche, associazioni, studi legali e aziende anche multinazionali) dedicato alle tematiche della protezione e della valorizzazione dei dati personali, dell'informazione e dell'identità nella società globale dell'ICT.
L'Istituto coinvolge e mette in relazione molti tra i migliori specialisti italiani del diritto della privacy ma anche significativi rappresentanti degli ambiti pubblici e privati che con i dati personali, spesso sensibili, lavorano quotidianamente. Operando come think tank, l'IIP è punto di riferimento per gli esperti italiani del "nuovo diritto" e per i diversi player dei mercati ad elevato contenuto tecnologico.
La redazione di Strade ringrazia vivamente l'IIP per la qualità dei contributi offerti dai fellow dell'Istituto Rocco Panetta, Diego Fulco, Lucio Scudiero e dal presidente Luca Bolognini.
INDICE Dicembre 2013
Editoriale
Monografica
- Datageddon: il futuro anteriore della privacy
- USA ed Europa, e ‘intercettateci tutti’. Verso lo Stato di Polizia
- Tra privacy e giustizia, diamo fiducia alla legge
- La bozza del Regolamento UE sulla privacy: una pericolosa taglia unica
- L’odissea senza fine della normativa europea sulla privacy
- Ringraziamenti all'Istituto Italiano per la Privacy
Istituzioni ed economia
- Niente vincoli, siamo italiani
- L'incertezza delle politiche sta affondando l’Italia
- Austerità sì, austerità no. Dal dibattito accademico alla propaganda
- Matteo oltre la marzianità
- La rivoluzione di Xi Jinping, più mercato e più partito
- Tra centralismo e nazionalismi, una terza via liberale per l'Europa
Innovazione e mercato
- Money for nothing, il debutto della nuova Politica Agricola Comune
- Sanzioni alle banche: funzionano davvero?
- IKEA, la multinazionale che compra dalle imprese italiane
- A che serve una legge sugli stadi?
Scienza e razionalità
- Stamina e il paradosso del benefattore al contrario
- 'Segna con me'. Per il riconoscimento della Lingua Dei Segni
- Il welfare robotico, androidi al servizio dei bisogni
Diritto e libertà
- L'intelligence tra legge e potere
- Perseguitato come Tortora? Silvio spaccia il sabotaggio per garantismo
- Cronache da Nottingham – Torniamo allo Statuto (del Contribuente)
- Gli spazi della pena. L’edilizia carceraria, costruzioni senza architettura
Terza pagina
