mattarella3

'Chi ha vissuto cent’anni di solitudine non avrà un’altra occasione nella vita'. Con queste parole termina il capolavoro di Gabriel Garcia Marquez. Le forze politiche sconfitte il 4 marzo, in solitudine (e in silenzio) sono state soltanto un’ottantina di giorni. Non si aspettavano certamente che il Presidente della Repubblica segnasse un gol in Zona Cesarini, nel tentativo di riaprire una partita che sembrava chiusa e veniva accettata come tale anche dall’opposizione, la quale aveva ormai soltanto il desiderio di raggiungere gli spogliatoi.

Chi scrive sta fino in fondo dalla parte del Quirinale. Mattarella, con le sue dichiarazioni e la convocazione di Carlo Cottarelli (che non è certo una personalità ‘’neutrale’’ all’interno dello scontro in atto) non si è limitato a sollevare una questione riguardante i poteri legittimi del Capo dello Stato, che la coalizione giallo-verde aveva più volte bistrattato nell’ultima fase della crisi; la Presidenza della Repubblica ha tracciato il perimetro entro il quale è consentito stilare un programma di governo, nel pieno rispetto delle regole che uno degli Stati fondatori della Ue (sono parole di Mattarella) ha liberamente sottoscritto e condiviso.

Serviranno queste mosse dell’inquilino del Quirinale, tanto coraggiose da rasentare la temerarietà? Le battaglie vanno combattute fino in fondo: anche la cavalleria polacca caricò le colonne di Panzer degli invasori tedeschi. Ma il problema emerso dalle urne il 4 marzo, non riguarda le forze politiche, ma il Paese. C’è sempre qualcuno che quando gli si indica la luna, insiste per concentrare la sua attenzione sul dito e non sul pianeta della Terra. Da noi, stavamo osservando – chi con strepitosa attesa e chi con grande preoccupazione, ma ormai rassegnato – il decollo del governo giallo-verde, il primo esecutivo interamente populista, sovranista, contrario alla Ue e all’euro che abbia vinto le elezioni e sia ad un passo dal potere nel Vecchio Continente.

L’Italia era ritornata a svolgere una funzione di laboratorio di involuzioni politiche: un secolo fa diede i natali al fascismo, oggi li stava dando a un movimento antisistema (né di destra né di sinistra perché è contemporaneamente di destra e di sinistra) che avrebbe fatto da punto di riferimento per fenomeni analoghi diffusi più o meno in tutti i Paesi (e, perché no?, a partire dagli Usa). In fondo, se in Francia l’anno scorso, si fosse votato con una legge simil-Rosatellum, considerando le comuni istanze programmatiche e la medesima base di consenso, forse oggi governerebbe una coalizione tra Marine Le Pen (nonostante le radici del Front National nel regime di Vichy) e Jean-Luc Mélenchon. Ecco perché condivido le considerazioni di Benedetto Della Vedova: non si deve guardare il dito, ma la luna.

L’iniziativa che ha condotto Giuseppe Carneade Conte ad un passo da Palazzo Chigi non era un incidente della storia, una deviazione dal percorso consueto, destinato prima o poi ad essere ripercorso con il solito tran tran: rappresentava l’Italia di oggi. E - osservando la disfatta delle opposizioni - anche quella di domani. Hanno ragione i Castore e Polluce de noantri: è intervenuto uno smottamento profondo nella società italiana, sono stati ribaltati valori che ritenevamo consolidati, ci siamo abituati a bere l’acqua dei pozzi avvelenati dall’odio, dell’antipolitica e dalla invidia sociale.

Un Paese abituato a riconoscersi soltanto nella nazionale di calcio (Winston Churchill diceva che l’Italia combatte le guerre come se fossero partite di calcio e queste ultime come se fossero guerre), si è scoperto sovranista, circondato da nemici, oppresso dalle demoplutocrazie, rinchiuso nel campo di concentramento dell’euro, desideroso di affermare il primato dell’interesse nazionale con la medesima foga con cui la "buonanima" rivendicava uno "spazio vitale".

Gli osservatori si stavano confrontando con questa nuova fase come se fossero in apnea; in attesa di vedere al lavoro questa "banda del buco". Alcuni speravano che sarebbero venuti a più miti consigli; ma sbagliavano e continuano a farlo, perché gran parte del Paese crede tuttora alle loro promesse. L’aria che tira è quella di non preoccuparsi troppo del contratto giallo-verde, perché le proposte contenute sono tanto paradossali da sembrare non credibili al momento della prova del fuoco con la realtà. Si pensa: al dunque se ne faranno una ragione. E’ questa, a mio avviso, un’analisi sbagliata. La strategia sovran-populista è chiara, e il destino ci ha messo la coda. Non è un caso che il prof. Giuseppe Conte si fosse occupato – nel suo ruolo professionale - della grande truffa di Stamina.

È come se oggi gli italiani si sono ridotti a credere in terapie inventate per gestire l’economia, quando è provato il loro fallimento. Il contratto giallo-verde, in politica, somiglia a un maxi protocollo di Stamina. Per riuscire a recuperare questa situazione c’è un unico modo: solo la Ue e i mercati possono salvarci. Oggi, la guerra di liberazione, per fortuna, non si fa con le armi, ma con l’economia, la finanza e la vigilanza rigorosa sull’applicazione dei trattati. Certo, verranno tempi duri; ma un popolo non può commettere errori tanto gravi senza pagarne il fio.