Servono ancora gli atleti di Stato? L'esempio britannico
Terza pagina
Come ogni quattro anni, le Olimpiadi accendono un dibattito, o quantomeno una certa curiosità, sulla natura militare dei gruppi sportivi italiani. A Rio, su 297 atleti italiani convocati, ben il 59% è parte di un gruppo militare o di un corpo civile dello Stato. A Londra nel 2012 il numero era più alto, 194 su 290.
Gli “atleti di stato” sono una tradizione che nasce quasi in contemporanea con le olimpiadi moderne e sono ormai, almeno in occidente, una caratteristica piuttosto rara. All’inizio del loro inquadramento, determinato in base ai risultati sportivi, ricevono anche un addestramento professionale che potrà essere loro utile dopo il ritiro: non tutti infatti riescono a rimanere nello staff tecnico dei gruppi sportivi legati a Difesa e Interni e in quel caso possono chiedere di venire assegnati a funzioni operative o burocratiche all’interno dei loro corpi di riferimento. Una misura che garantisce una sicurezza economica ad atleti i cui sport non riescono ad avere la sostenibilità finanziaria che hanno i colleghi professionisti del calcio, della pallacanestro, della pallavolo o del ciclismo, e che gli permette di maturare una pensione e di mantenere un impiego. Gli stipendi, integrati in caso di vittorie da borse del CONI, sono quelli dei pari grado nei vari corpi.
Con conti statali allo sbando e le casse dei corpi militari e di polizia che boccheggiano, viene da chiedersi quanto questa organizzazione sia sostenibile, soprattutto a fronte di sportivi che, seppure apparentemente “dilettanti” vivono e gareggiano in un mondo di professionisti. “Professionismo” che si rispecchia anche nei cambi di casacca e nei passaggi da un gruppo militare o civile all’altro. Pratica osteggiata dai superiori dei vari gruppi ma sempre più frequente. Insomma, non proprio “semper fidelis”. Come trovare però un equilibrio che garantisca agli atleti la sopravvivenza e la serenità economica per eccellere nei propri sport? L’intervento di Stato, a fronte di una totale carenza di organizzazione del settore nelle scuole e nelle università è quasi sempre necessario. Ma fino a che punto?
Un modello interessante per cercare di dare una risposta a queste domande potrebbe essere quello britannico. Team GB ha fatto incetta di medaglie nelle olimpiadi e paralimpiadi di casa, ha un numero superiore all’Italia (366) di atleti qualificati e soprattutto catalizza un’attenzione che trova un terreno fertile negli investimenti sullo “sport per tutti” di Downing Street.
Se molti atleti olimpici italiani sono finanziati dai corpi militari e da borse del CONI, nel Regno Unito a gestire i fondi sportivi è “UK Sport”, un’organizzazione appositamente creata e che risponde al Ministero per la Cultura, i Media e lo Sport. Ha un budget di 543 milioni di sterline, che proviene dal Ministero e dalla National Lottery. Il gioco d’azzardo garantisce agli sportivi britannici di tutti i livelli 7,2 milioni di sterline a settimana, ovvero quasi 400 milioni all’anno. Il 70% dei fondi di UK Sport viene investito in due canali: una parte direttamente ai National Government Bodies, le federazioni dei vari sport, che li investono in strutture, allenatori e programmi. Si tratta di £ 23.000 - £ 60.000 per atleta ogni anno, a seconda del livello. La seconda parte, fatta esclusivamente di proventi che derivano dalla lotteria, viene immessa negli “Athlete Performance Awards”, di fatto gli stipendi degli atleti. Anche questi sono divisi in fasce e ovviamente il fattore principale nel determinare le categorie di stipendio sono i risultati.
Gli atleti medagliati alle olimpiadi o ai campionati del mondo delle varie discipline possono guadagnare fino a £ 28.000 all’anno, quasi tremila euro al mese. Di solito atleti di questi livelli riescono ad integrare anche con sponsorizzazioni e pubblicità. I colleghi che non riescono a vincere una medaglia ma entrano nei primi 8 guadagnano un massimo di £ 21.000 annue, mentre gli altri atleti, soprattutto i giovani promettenti che potrebbero andare sul podio nel futuro, guadagnano £ 15.000.
I fondi allo sport però non riguardano solo gli atleti che sono a Rio: il programma di strategia 2016-2021 “Towards an active nation” investirà il 25% del suo budget in un programma contro l’inattività, che avrà ricadute positive anche sul sistema sanitario nazionale. Dalle olimpiadi di Londra ad oggi il 24% del budget di Sport England – il ramo inglese di UK Sport – è stato investito in infrastrutture e il 9% nelle scuole.
I conti vanno fatti a medagliere completo, certo, ma l’esempio che viene da oltremanica sembra lungimirante e figlio di quel pragmatismo tutto britannico che ha portato a eccellere sportivi come Tom Daley, Mo Farah e Katherine Grainger. Un sistema diverso che forse andrebbe preso in considerazione.