“I figli dell’ottantanove sono stati creati per uccidere Sandoz, o Sandoz è stato ucciso per creare i figli dell’ottantanove?”

Questo assunto circolare aleggia, inquietando il lettore, nel penultimo romanzo di Sciascia: Il cavaliere e la morte (1988). Ma potrebbe anche rappresentare una chiave di lettura e interpretazione per Il Contesto, uno dei romanzi che meglio rappresenta il suo autore, dove la spirale dei giudici assassinati chiama in causa, in veste di capro espiatorio e con intenzioni complottistiche, un fantomatico gruppo rivoluzionario. Ma il gruppo rivoluzionario è stato creato per uccidere i giudici o i giudici vengono uccisi per creare il gruppo rivoluzionario? In altre parole, la vicenda dell’uovo e della gallina in chiave noir. E la domanda sarebbe peregrina se il romanzo sciasciano non fosse dissacrante e paradossale, come l’enigma del mentitore di Epimenide, a tratti tragicamente umoristico. Se non fosse una “parodia”.

Ma anche la vicenda paradossale dell’uovo e della gallina nasconde significati esistenziali e ontologici, persino epistemologici, racchiudendo il principio di circolarità ricorsiva della teoria dei sistemi, l’autopoiesi del vivente di Maturana e Varela, la logica del supplemento di Derrida e quella paradossale della teoria mimetica girardiana. Nel romanzo di Sciascia tutto ha inizio con un delitto sui generis. Un gatto ammazzato in “un paese negato all’ironia” con una “pozione” di riso al cioccolato dentro casa di un farmacista, e secondo l’accusa destinato alla moglie “fredda”.

Il Contesto è dunque una parodia: del potere, della giustizia iniqua, della politica e della rivoluzione. Del romanzo giallo, come nota Claude Ambroise, in chiave metatestuale. Nella visione del giudice Riches la peste è colpa degli untori e tutti siamo colpevoli, fino a prova contraria, in quanto discendenti, come Kafka ne Il processo, del colpevole Adamo. Perché l'errore giudiziario non esiste e la giustizia è sempre metafisica. Come la religione (oggetto della caustica ironia di Sciascia).

Si potrebbe dire che Il Contesto rappresenti, in qualche modo, una sorta di appendice o commento della Storia della colonna infame di Manzoni. Testo dal sapore girardiano avanti lettera, che per Sciascia rappresentava “la deviazione imprevista, l’ingorgo, il punto malsicuro del fondo e delle rive” dei Promessi Sposi.

Possiamo applicare al romanzo il paradigma mimetico girardiano. Ci troviamo, infatti, in una sorta di spirale mimetica di vendetta (quella di Cres, a sua volta vittima del sistema giudiziario), dove proliferano i doppi rivali, che verrà placata soltanto in seguito all’individuazione di un capro espiatorio (il gruppo rivoluzionario) da parte del potere. Rogas ha, infatti, un suo doppio in Riches, in Cres, Cusan. E, in un contesto paradossale e grottesco, dove i modelli diventano rivali (Rogas, il ministro dell’interno, Riches) e i rivali modelli (Rogas e Cres, investigatore e assassino). Dove tutti i principali attori protagonisti sono vittime del sistema di potere, pedine sacrificabili. Ma anche il potere è minacciato, a sua volta, dall’imprevedibile, da quell’alea che sfugge a qualsiasi logica complottistica. E così, beffardamente, un cane sciolto ucciderà il custode dell’ortodossia del sistema, il potente Riches.

La risposta sciasciana all’oscurantismo del potere cattolico incarnato da Riches e rappresentato in parodia, non consiste nella ricerca di un controcanto nel pensiero razionalista e illuminista, tutt’altro. La risposta migliore per combattere il potere dell’oscurantismo cattolico risiede nello stesso mondo cattolico, come un vaccino. E quel vaccino è rappresentato dal cattolico e liberale Alessandro Manzoni e dal suo richiamo alla concretezza delle responsabilità individuali, in luogo dell’astrattezza metafisica di Riches che, non a caso, annulla la soggettività occultando gli individui nell’anonimato delle masse, dei movimenti rivoluzionari. Sciascia si muove sempre sul confine del paradosso, spiazzando e scandalizzando.

Non stupirà, allora, qualche anno più tardi, la posizione assunta da Sciascia in occasione del sequestro Moro, tesa a salvare la vittima dei terroristi. Non stupirà neppure la sua adesione al Partito radicale, dopo l’abbandono del partito che maggiormente aveva subito la fascinazione del “potere delle masse” a scapito delle libertà e della salvezza degli individui.

E la polemica contro l’oscurantismo metafisico di Riches si fa carne nella battaglia contro un sistema penale e giudiziario retaggio, ancora oggi, della logica sacrale della violenza e del capro espiatorio, per dirla con Girard. Non a caso i giudici sono “i burocrati del male” nell’immaginario sciasciano, moderni inquisitori. E chi nega la permanenza e pervasività del passato e del suo male, che incombe e affligge il presente, “s’appartiene a uno storicismo di profonda malafede se non di profonda stupidità” dove “la tortura c’è ancora. E il fascismo c’è sempre”.

Uno dei più grandi meriti di Sciascia è quello di aver raccontato il crimine dell’amministrazione della giustizia, che nasconde l’iniquità e la violenza del potere (allora come oggi), con la stessa potenza di Manzoni ne La storia della colonna infame, straordinaria cartina al tornasole per decifrare anche il nostro presente. Un presente tragico, dove la peste è ancora colpa degli untori.