GretaThunberg grande

Ha ragione Francesco Costa quando sul suo blog dice che «Greta Thunberg giustamente chiede e merita di essere presa sul serio, e quindi facciamolo». Sotto certi aspetti ha forse ragione anche quando, sotto traccia, sembra esprimere un richiamo alla necessità di essere pragmatici - anche se parliamo comunque di un movimento per ora giovanile - e alla nostra responsabilità individuale nella fase di accettazione e attuazione delle politiche atte a migliorare le cose. La sua, d’altronde, è una posizione che in tanti condividono. Qui sostengo però che Costa compia alcuni errori a mio avviso dirimenti e pecca di superficialità nell’argomentare la sua critica a Greta Thunberg e al suo messaggio.

Sbaglia, ad esempio, quando usa grafici e dati sull’inquinamento dell’aria (o le politiche per ridurlo, poco apprezzate dal ‘popolo’) per affermare che da essi non si possa in nessun modo evincere alcuna ragione per addebitare innanzitutto ai grandi paesi più sviluppati e industrializzati, o alle più ricche multinazionali il mancato successo delle politiche contro il riscaldamento globale: sono i paesi emergenti, infatti, ad avere le più grandi concentrazioni di inquinanti nell’aria.

Sbaglia perché cade in un equivoco di fondo (e come lui anche tanti manifestanti venerdì): quando parliamo di riscaldamento globale e di cambiamenti climatici non parliamo dell’inquinamento dell’aria, non del particolato mostrato da lui nei grafici o dalla “qualità dell’aria”. Parliamo invece delle emissioni che producono l’effetto serra, anidride carbonica in primis, che determinano il global warming e, insieme ad altre attività antropiche, concorrono nel determinare i cambiamenti climatici. Chiaramente non mi sfugge che ci siano dei forti collegamenti, ma parliamo comunque di piani differenti che è sbagliato confondere: clima e salute.

Guardando i dati e i grafici collegati a questa mappa, si può osservare che anche riferendosi alle emissioni pro capite di CO2, sono sempre i Paesi emergenti a mostrare segni di crescita smodata, mentre quelli sviluppati, negli ultimi decenni, hanno alleggerito la loro impronta sull’atmosfera. Ha dunque ragione Francesco Costa? C’è in realtà un doppio problema che va affrontato e che mostra come il discorso sia differente rispetto all’impostazione che gli ha dato il vicedirettore de Il Post.

Il primo è dato dal fatto che i paesi sviluppati hanno ridotto le loro emissioni (che rimangono comunque rilevantissime) in buona misura perché ne hanno 'esternalizzato' una quota consistente proprio verso i paesi emergenti tramite la delocalizzazione delle produzioni industriali (pensiamo all’acciaio). Secondo un report realizzato da Global Efficiency Intelligence e KGM & Associates, questa sorta di ‘elusione fiscale’ nel conteggio della CO2 - Carbon Loophole - equivale a circa un quarto delle emissioni totali (ed è un fenomeno che riguarda anche l’inquinamento atmosferico segnalato da Costa) e riguarda soprattutto il passaggio dai paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo. Aggiungendo la quota ‘esternalizzata’ si vede in molti casi come la produzione di CO2 dei paesi avanzati non sia affatto diminuita, tutt’altro (in questo articolo del New York Times è riportato l’esempio grafico del Regno Unito).

Quindi non è affatto vero, come invece suggerisce Costa, che l’idea di poter addebitate ai paesi sviluppati i mancati progressi in materia di contenimento delle emissioni sia lontana dalla realtà (è invece vero il contrario).

È, semmai, un’idea parziale perché necessita ovviamente di includere quei paesi che nel tempo hanno accresciuto molto la loro produzione. E qui veniamo al secondo problema: questo aumento coincide con l’uscita da condizioni di grave povertà di una fetta non marginale della loro popolazione e con il notevole arricchimento di un’altra fetta. Insomma, c’è un legame con l’aumento del benessere economico. Ciò determina una comprensibile resistenza all’imposizione di limiti e regole alle produzioni e all’industrializzazione di quesi paesi (che è anche uno dei motivi per cui i paesi ‘diligenti’ esternalizzano lì)

Francesco Costa naturalmente lo sa:

Il loro argomento, peraltro, per quanto miope non si può liquidare con un’alzata di spalle, e non solo perché il loro sviluppo di questi vent’anni ha generato la colossale uscita dalla povertà di centinaia di milioni di persone. Sintesi mia: voi del mondo sviluppato vi siete arricchiti per secoli sfruttando le risorse del pianeta, saccheggiandoci, schiavizzandoci e inquinando a più non posso, e proprio ora che noi abbiamo cominciato a crescere e uscire dalla povertà dovremmo rallentare e spendere fior di quattrini per inquinare meno? I più forti tra i paesi emergenti ci stanno arrivando da soli, come la Cina, intuendo anche che alla lunga possa essere un affare pure dal punto di vista economico: ma gli altri hanno bisogno di risposte migliori di «datevi una mossa»

Ma è proprio qui, a mio avviso, che risiede un altro problema della sua impostazione: quel «datevi una mossa» è rivolto ai leader - ai governi, alle classi politiche, alle élite - dei paesi sviluppati non solo affinché trovino in fretta il modo di arrivare a una soluzione interna che concili la necessaria - perché tale è - transizione energetica, ma anche affinché rendano globale questa transizione, coinvolgendo anche i paesi emergenti, facendosi carico insieme delle conseguenze.

Non è «datevi una mossa», ma «diamoci una mossa». L’idea che i paesi industrializzati esercitino un ruolo di leadership globale ora e subito non è un’idea di Greta, né è un’idea populista. Leadership che significa anche provare che non esiste una sola strada; che seppure l’esempio fin qui seguito ha mostrato indubbia efficacia nel procacciare il benessere, ha lasciato dietro di sé una serie di scorie che sono state a lungo ignorate e oggi annunciano un conto salatissimo che Greta e i suoi coetanei, giustamente, pretendono di non pagare, né di lasciarlo in eredità ai loro figli. È all’incirca lo stesso ragionamento che si fa quando si parla del patto necessario tra generazioni: se non riteniamo giusto che il nostro benessere venga pagato economicamente dai nostri figli attraverso l'indebitamento pubblico, perché possiamo ritenere che debbano pagarlo sotto altri punti di vista, fingendo di non sapere che non siano stati anche quelli - per di più su scala globale - procurati usufruendo di un enorme debito con l’ecosistema, col pianeta che ci ospita?

L’ultimo argomento che ritengo sia necessario toccare è più complesso. Scrive Costa: «da un certo punto di vista è persino sorprendente che si sia fatto qualcosa (poco) in questi anni sul clima nonostante il vasto disinteresse delle grandi masse popolari. Greta Thunberg ha ragione, ma dovrebbe prendersela con noi: col popolo». xxx hot movies

L’idea qui è che prendersela con i governi e con le famose élite sia parte di un processo di rimozione delle responsabilità, in cui non si riconosce che i veri artefici dei cambiamenti positivi sono stati proprio governi ed élite, nonostante il menefreghismo del popolo. C’è indubbiamente della verità in questa posizione, ma mi pare di dover rilevare un fattore spesso trascurato, ovvero che le questioni ambientali (come tante altre a dire il vero, basti pensare agli interventi in materia economica) per molti versi sfuggono al controllo del ‘popolo’ per almeno due ragioni. 



Da un lato perché non stiamo parlando solo della raccolta differenziata (peraltro spesso suggerita da gruppi di cittadini attivi) o dell’uso dei sacchetti di plastica bio per la frutta (che oggi si usa e sul quale sono finite le polemiche fatte montare anche dai media), bensì - per quel che qui ci interessa - di politiche energetiche e industriali. E quasi mai queste vengono declinate anche come politiche ambientali, come invece sarebbe corretto fare. L’ambiente assume sempre una veste ancillare, spesso portata in contrapposizione con altri aspetti come l’occupazione, l’economia, gli interessi nazionali. Diventa d’interesse politico e mediatico solo se collegato alla salute, ma ancora una volta, riveste un ruolo funzionale, non principale. In questo meccanismo, che genera poi quell’apparente disinteresse diffuso, hanno una responsabilità anche le élite, incapaci di usare la propria influenza per far assurgere l’ambiente a valore politico in sé, la cui tutela deve salire ai piani superiori dell’agenda pubblica.

Dall’altro lato perché il discorso pubblico, ma anche l’operato politico, è stato corrotto proprio da governanti (in senso lato), multinazionali interessate e porzioni di élite che vi hanno da lunghissimo tempo inserito elementi di frammentazione e di pregiudizi perfino sull’esistenza dei problemi legati ai cambiamenti climatici e ancor prima al riscaldamento globale, nonostante un patrimonio vasto e condiviso di conoscenze scientifiche. Qui risiedono le «idee sbagliate ci hanno messo in questo casino» di Greta.

Ed è in questo scarto tra conoscenze e qualità/efficacia delle azioni intraprese o anche solo potenziali che nasce il diritto di Greta, delle ragazze e ragazzi del 'Global Strike for future’, con tutte le loro ingenuità e contraddizioni, di farsi portavoce del ‘popolo’, o di una parte di esso, quella finalmente consapevole del fatto che sta scadendo il tempo, che troppo ne è stato perso, che ammonisce chi oggi regge i fili sulla necessità di agire in modo anche radicale e di farlo ancora nella pace generazionale, che potrebbe non durare a lungo.