Istituzioni ed economia
All'inizio di febbraio di quest'anno, durante la Conferenza per la Sicurezza a Monaco di Baviera, Sergej Lavrov ha suscitato una risata generale tra i ministri e diplomatici presenti quando ha affermato che la riunificazione tedesca si era compiuta senza referendum. Non c'è dubbio che il gotha della diplomazia europea ridesse probabilmente anche di se stesso. Peraltro, avrebbe potuto anche piangere.
Leggi tutto...Un articolo di Maurizio Ambrosini su lavoce.info fa il punto sulla contabilità degli sbarchi e degli ingressi irregolari di migranti in Italia, e si interroga sugli effetti reali del passaggio dall'operazione Mare Nostrum, voluta nel 2013 dal governo Letta, alla cosiddetta Triton, in vigore oggi. Sono due operazioni che differiscono innanzitutto nei costi, essendo Triton sensibilmente più economica, avendo un raggio di azione più corto.
Leggi tutto...Il nuovo rapporto economico dell'OCSE sull'Italia è stato presentato pochi giorni fa, in una conferenza stampa ufficiale al ministero dell'economia. Secondo gli economisti di Parigi, nei prossimi due anni l'economia italiana si terrà in piedi ma certamente non brillerà. Il rapporto prevede una crescita di appena 0,4 per cento nel 2015 e 1,3 per cento nel 2016.
Leggi tutto...Le "terre selvagge" del Donbas
Del Donbas non si è mai parlato tanto come adesso. Eppure molti, di questa regione industriale e mineraria dell'Ucraina orientale oggi contesa tra Ucraina e separatisti filo-russi, non avevano fin'ora mai sentito parlare. Ma quelle "terre selvagge", dall'epoca dei Cosacchi alla grande carestia del 1932/33, dalle migrazioni russe fino a tutto il periodo sovietico, hanno visto scorrere capitoli importanti della storia dell'Europa Orientale.
Leggi tutto...Tassa sul contante? La via per l'inferno (fiscale) è lastricata di buone intenzioni
Martedì scorso il Sole 24 ore ha scritto che il governo si starebbe apprestando a varare, insieme alle norme sulla fatturazione elettronica, anche una stretta fiscale sul contante, mediante l'applicazione di una imposta di bollo sui versamenti cash in banca di importo superiore ai 200 euro. Il MEF dopo mezza giornata ha smentito questa intenzione.
Leggi tutto...Quel che si vede, quel che non si vede e quel che ci rifiutiamo di vedere
Come scrive stamattina su Strade Marco Parigi, "c'è quello che vediamo, la Grecia ha vissuto anni di contrazione economica assai rilevante, perdendo circa il 25% del prodotto (...); e poi c'è quello che non vediamo, ovvero l'universo parallelo di ciò che sarebbe accaduto alla Grecia dal 2009 in poi se l'aiuto internazionale - ad oggi circa 240 miliardi di euro - non fosse stato disponibile".
Leggi tutto...Dopo il 1945 e fino alla caduta del Muro di Berlino, la guerra non poteva essere, per convenzione e necessità, una questione europea. Il continente era attraversato da un confine strategico reale, la Cortina di ferro, che ne soverchiava i confini storici e formali e ne organizzava la sicurezza secondo gli interessi dei vincitori di Yalta.
Leggi tutto...Le carte che Tsipras non ha in mano
Secondo i più freschi sondaggi condotti in Grecia, man mano che Alexis Tsipras fa crescente mostra di non voler cedere alle pressioni dei partner europei per un'estensione dell'attuale programma di aiuti (e relative condizioni), il suo consenso interno va irrobustendosi in modo sensibile, tanto che, nel caso di elezioni, oggi il 45% degli aventi diritto dichiara che voterebbe per Syriza e circa il 70% della popolazione si dice d'accordo con le mosse del governo.
Leggi tutto...