Istituzioni ed economia
Le preferenze nell'Italicum sono "poche", ma basteranno a distruggere il PD
La discussione sull'Italicum è concentrata sull'inestinguibile vizio denunciato dall'opposizione - la cosiddetta "dittatura del premier" e l'eccessiva disproporzionalizzazione del meccanismo di trasformazione dei voti in seggi - e sulla taumaturgica virtù difesa dalla maggioranza - la garanzia di governabilità, legata al tesoretto di seggi aggiuntivi assicurati ope legis al partito vincente.
Leggi tutto...Il blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali sopra tre volte il minimo per gli anni 2012 e il 2013 - decisione assunta nel 2011 dal governo Monti con il voto favorevole di centrodestra e centrosinistra - fu dettato da una profonda necessità del Paese: mettere in salvo i conti dello Stato, assicurare il pagamento di tutte le pensioni (soprattutto di quelle dei meno abbienti) e restituire un futuro ai giovani italiani.
Leggi tutto...Molti commentatori hanno espresso opinioni contrariate in merito alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il blocco della perequazione delle pensioni. A mio avviso, la Corte Costituzionale ha fatto il suo mestiere e nulla più. E questa pronuncia può essere vista come un preciso richiamo ai governi e alla politica perché facciano il loro, di mestiere.
Leggi tutto...Dopo molti, troppi rinvii, l'intesa tra Stato e Regioni sull'entità del Fondo Sanitario sembra vicina. Le Regioni si dichiarano pronte a far fronte al taglio del Fondo di 2,3 miliardi di euro e in settimana dovrebbero sancire l'accordo in una Conferenza Stato-Regioni, già più volte sconvocata per le concomitanti votazioni parlamentari sul Documento di Economia e Finanza e sull'approvazione dell'Italicum.
Leggi tutto...Continuavano a chiamarla "ripresa"
A giugno dello scorso anno l'euro ha cominciato a deprezzarsi sensibilmente rispetto al dollaro. Più o meno nello stesso periodo il prezzo del petrolio cominciava a calare, anche se per il crollo vero e proprio bisognerà attendere l'autunno. Infine è arrivato l'annuncio dell'inizio del Quantitative Easing, una poderosa immissione di liquidità nell'economia da parte della Banca Centrale Europea.
Leggi tutto...La sentenza 70/2015 della Corte Costituzionale sulla perequazione per gli anni 2012 e 2013 delle pensioni di importo superiore a tre volte il trattamento minimo INPS, rischia di rappresentare uno spartiacque della legislatura e di autorizzare la tendenza, da sempre presente in ampi settori della maggioranza di regolare i conti con la riforma Fornero e di ripristinare qualcosa che somigli allo status quo ante.
Leggi tutto...I flussi migratori verso l'Europa sono prevalentemente flussi misti. Comprendono sia migranti economici che richiedenti asilo, in un contesto di crescente instabilità e di conflitti. A dimostrarlo basta un dato: il 55% degli sbarcati in Italia nel 2014 proveniva da due soli Paesi, Siria e Eritrea. Analoga è la situazione dell'Ue, dove la percentuale di siriani e eritrei tra gli immigrati irregolari è stata nello stesso anno del 45%.
Leggi tutto...La corsa dell'Italicum in questa settimana giungerà a conclusione. O con l'approvazione o con una bocciatura che comporterebbe la fine della legislatura e presumibilmente anche del PD, per come fino ad oggi lo abbiamo conosciuto e l'avvento di un partito renziano, che polverizzerebbe la rete di solidarietà coatte e fedeltà interessate che schiera accanto al premier leader nazionali e locali.
Leggi tutto...