Istituzioni ed economia

31 Luglio 2015

I numeri del rapporto Svimez per il 2015 non sono molto diversi da quelli del 2014, né da quelli del 2013. Ciò testimonia la cronicità del processo di desertificazione industriale, economica e sociale del Mezzogiorno. E’ il segnale più crudo e “definitivo” del fallimento di quell’assistenzialismo che per decenni ha drogato il Sud di spesa pubblica, ma non di vera crescita, innovazione, produttività e competitività.

Leggi tutto...
31 Luglio 2015

L’attacco personale e politico di Marco Pannella a Emma Bonino, con il suo contenuto denigratorio nei confronti di chi ha contribuito, da molti decenni, con passione, intelligenza e autonomia al successo delle battaglie radicali - o ha impedito che fallissero nel modo più rovinoso, come nel caso dell’ultimo digiuno di Marco - anche quando non era d’accordo annuncia, purtroppo, la peggiore fine che il partito radicale poteva meritarsi.

Leggi tutto...
28 Luglio 2015

Quando apparve sulla scena delle primarie romane fu immediatamente chiaro che Marino era un cammellato. Un oscuro segreto? No, bastava leggere serenamente i giornali locali, mai smentiti, ed osservare la folla plaudente di capi e capetti di periferia alle sue performance iniziali. E bastava anche notare come un uomo, in grado di condizionare solo il proprio voto e (forse) quello della moglie, avesse raccolto in un attimo migliaia di firme per la propria candidatura. Sono cose che succedono, anche molto onestamente, ma si fanno solo se hai una forte organizzazione alle spalle.

Leggi tutto...
28 Luglio 2015

Marino, dimettiti. È questo il coro che si leva da ogni parte, praticamente da subito dopo la sua elezione, contro il sindaco di Roma. In effetti, all'occhio di chiunque la capitale d'Italia appare ormai fuori controllo: i macchinisti della metropolitana e gli autisti degli autobus rendono di fatto inutilizzabile il trasporto pubblico; la municipalizzata AMA raccoglie l'immondizia a singhiozzo e non spazza le strade da mesi, anche nei quartieri più altolocati; venditori, abusivi e no, di carabattole occupano militarmente i marciapiedi delle periferie e le piazze più belle del centro storico.

Leggi tutto...
27 Luglio 2015

C’è un grafico pubblicato alcuni giorni fa da Bloomberg che racconta in maniera molto efficace quanto si sia deteriorata la situazione in Grecia nelle ultime settimane, quelle della rottura delle trattative con Bruxelles, del referendum, della chiusura delle banche e del precipitoso ritorno sui propri passi da parte del governo greco. Il grafico indica il livello record di circolazione di banconote contanti: 50,5 miliardi di euro.

Leggi tutto...
20 Luglio 2015

Partiamo da un presupposto: la storia fiscale della Repubblica Italiana, negli ultimi venti anni, è stata drammatica. Le tasse sono costantemente aumentate e le sparute riduzione di una imposta o una tassa si sono spesso trasformate in aumenti impliciti o espliciti di altre tasse o imposte.

Leggi tutto...
18 Luglio 2015

Nella lunga notte dopo il voto del Parlamento greco sulle prime misure necessarie per dar seguito all'accordo per il terzo piano di aiuti, la parola che più risuonava in tutte le televisioni elleniche è trianda dhio, trentadue. Trentadue i No ben scanditi o detti con falsa noncuranza, durante il voto palese, da altrettanti deputati di Syriza, compresi i tre condottieri della rivolta a sinistra: Varoufakis, Lafazanis e Konstantopoulou.

Leggi tutto...
16 Luglio 2015

I'm an American, with no right to tell Italians what to do, but let me offer a blunt opinion: the time has come for Italians to turn their backs on the failed drug war both within Italy and around the world. We know who most benefits from the illegality of cannabis and other drugs. It's the mafias and other gangsters.

Leggi tutto...