Istituzioni ed economia

23 Ottobre 2015

C’è molto da fare sul fronte delle relazioni istituzionali in Italia. Non tanto relativamente ai loro interventi nel processo legislativo, quanto più sugli aspetti regolatori del settore. Quando si parla di lobbying in Italia, nella maggior parte dei casi si parte prevenuti in maniera negativa. Il termine “lobby” è generalmente, nella vulgata, associato a qualcosa di negativo, la maggior parte delle volte in relazione ad entità oscure e volte a truffare i cittadini.

Leggi tutto...
22 Ottobre 2015

PIL in caduta libera a -1.9%; disoccupazione in aumento al 7.6%; inflazione fuori controllo al 9.49% (la meta era il 4.5%); il Real che in un anno cade del 53% (contro dollaro) da 2,4 a 4,1 (in una economia povera è un tipico e forte sintomo della crisi). Concorsi pubblici di tutto il Paese bloccati, vari programmi sociali chiusi da un giorno all’altro. Per strada, i negozi chiudono uno dopo l’altro e i cartelli "affittasi" sono già scoloriti dopo mesi di sole.

Leggi tutto...
22 Ottobre 2015

Assumiamo, come sostengono quasi tutti gli economisti, le istituzioni internazionali e la stessa Commissione europea, che la decisione annunciata dal presidente del consiglio Matteo Renzi di abolire le tasse sulla prima casa sia completamente sbagliata perché non servirà a rilanciare il settore delle costruzioni, non aumenterà la domanda, priverà le amministrazioni locali di risorse autonome.

Leggi tutto...
20 Ottobre 2015

La presentazione del disegno di legge di stabilità per il 2016, pochi giorni fa, è stata l'occasione per vedere nuovamente all'opera un premier di straordinaria abilità comunicativa: ha tradotto una situazione a tutti gli effetti non facile per la finanza pubblica, in uno story-telling rassicurante. Un racconto dove lui fa il duro con l'Europa e rivendica il merito delle riforme.

Leggi tutto...
19 Ottobre 2015

Tra l'ascesa di Jeremy Corbyn, il grattacapo siriano e la grande sfida delle elezioni di Londra a maggio 2016, il referendum sulla permanenza del Regno Unito programmato dai Conservatori nel 2017 sta scivolando verso il fondo dei giornali. Il che, probabilmente, per Cameron è un bene, visto il vaso di Pandora che si sta schiudendo sul tema.

Leggi tutto...
16 Ottobre 2015

La legge di stabilità che l'esecutivo ha varato ieri non ha probabilmente alternative migliori e sicuramente ne ha molte di peggiori, intendendo "migliore" e "peggiore" secondo la misura del rispetto sostanziale dei vincoli politico-finanziari impliciti nella situazione italiana. La marcia indietro sulla flessibilità pensionistica, che pure a Renzi avrebbe fatto gran gioco, è un segno di questa prudenza. 

Leggi tutto...
14 Ottobre 2015

Le primarie non sono una garanzia di successo o di durata e il PD e il centro-sinistra avrebbero dovuto capirlo ben prima che gli eventi più recenti - le sconfitte a Venezia e in Liguria e il caso-Marino a Roma - dimostrassero che un processo competitivo di selezione dei candidati non accresce di per sé il potenziale elettorale dei prescelti.

Leggi tutto...
13 Ottobre 2015

È iniziata la terza intifada e ancora una volta l’Europa sembra non accorgersene. Dopo il discorso di Abu Mazen all’Onu in cui il leader palestinese ha dichiarato di non sentirsi più legato agli accordi di Oslo è iniziata, con coincidenza imbarazzante, la serie di attentati palestinesi contro cittadini israeliani. Dopo i sassi e i kamikaze questa volta sono i coltelli a diventare protagonisti.

Leggi tutto...