berlusconismile

L'analfabetizzazione politica del popolo e delle élite - in una rincorsa circolare in cui, come nella poesia di Caproni, non si capisce neppure più chi sia l'inseguito e chi l'inseguitore - prende in Italia sempre nuove forme. La più tenace e resistente è quella "democraticista" che riduce la democrazia all'esercizio del potere di maggioranza e la sovranità ad una sorta di fiera delle vanità e dei desideri, nel ripudio psicologico-morale, prima che concettuale, di qualunque principio di compatibilità con la realtà, con le cose, e con lo stesso oggetto della discussione politica.

Quello che il popolo vuole o mostra di volere - le pensioni a 58 anni e tutte sopra i 1000 euro, il reddito di cittadinanza, la società mono-etnica, la discriminazione religiosa, il lavoro fisso per tutti, la sprofessionalizzazione e l'affamamento della politica e dei politici... - è non solo giusto, ma "vero" perchè il popolo lo vuole. Per cui sfidare il consenso maggioritario per proposte surreali o deliranti significa oltraggiare il popolo, non comprenderne il dolore, non fare tesoro degli errori del passato.

A chi dice e racconta che la democrazia in Italia è ridotta così perchè gli italiani stanno male, occorre avere il coraggio di replicare che gli italiani stanno male perchè la democrazia in Italia è ridotta così. La stessa antipolitica - a cui la retorica della Casta ha offerto il bersaglio e l'utopia post-democratica dell'autogoverno digitale la freccia più avvelenata - è alla fine un sottoprodotto di questa incultura democraticista, di questa trasformazione del dibattito pubblico in un luna park adrenalinico, in cui è possibile osare sempre di più, andare sempre più veloce, sempre più in alto, sempre più lontano da terra, per sfogare la tristezza, la paura, il peso della giornate e della vita sbagliata...

Basta un sussidiario della scuola elementare per "scoprire" che la fortuna delle istituzioni democratiche e la loro affermazione come modello politico capace di produrre progresso non dipende dalle virtù taumaturgiche della volontà popolare e della sua libera espressione, ma da un insieme di condizioni che precedono e connaturano, in senso democratico (almeno per come si intende in Occidente), il principio di libertà politica. Non è affatto vero che le decisioni prese a maggioranza, quelle in cui il popolo si sente più rappresentato, coinvolto e emotivamente partecipe siano, di per sè, migliori.

La credenza che la democrazia sia la secolarizzazione del concetto "vox populi vox dei" non è solo infondata dal punto di vista istituzionale, ma anche culturale. La democrazia è stata (ed è) uno strumento di emancipazione e progresso solo all'interno di costituzioni liberaldemocratiche che limitano e contrappesano l'esercizio di qualunque potere, anche se consacrato dal volere del popolo. Tanto è vero che anche nel linguaggio comune parliamo di "democrazia" non tanto riferendoci a modelli politici in cui comandano le maggioranze, ma in cui sopravvivono minoranze tutelate e in grado di competere con le maggioranze pro-tempore. Dal punto di vista culturale, inoltre, la storia e la fortuna della democrazia è strettamente legata alla storia della conoscenza. La democrazia occidentale ha più a che fare con il sapere, che con il potere. La democrazia si è affermata e ha funzionato dove i processi di emancipazione politica si sono legati all’affermazione del pensiero razionale e del metodo scientifico. Una democrazia "antirazionalistica" - se per democrazia intendiamo gli Usa e l'Europa, non la Turchia, la Russia o il Venezuela - è una contraddizione in termini.

Il cortocircuito democratico in Occidente (in tutto l'Occidente) si sta compiendo attraverso il trionfo epocale di pregiudizi, eccitazioni e paure che non hanno nessun fondamento razionale. La più popolare, in Europa, è stata la Brexit. La più distruttiva, a breve, rischia di essere l'esito delle elezioni politiche in Italia con più di due elettori su tre inclini a votare con lo stesso spirito con cui giocherebbero al Superenalotto. La democrazia ridotta a sala Bingo dovrebbe togliere il sonno alla classe dirigente italiana - a partire da quella intellettuale - che invece oggi è per la gran parte ancora impegnata a spiegare i torti dei razionalisti "freddi" e a glorificare il talento degli irrazionalisti "caldi", gli exploit elettorali di Salvini, la rinascita di Berlusconi, la tenuta "presidenziale" di Di Maio e a tutti gli altri croupier dell’azzardo politico che affollano i talk show dell'informazione italiana.

@carmelopalma