Innovazione e mercato

16 Maggio 2017

Ancora contro Flixbus? Sembra di sì, a leggere i testi di alcuni degli emendamenti alla legge di conversione della cosiddetta 'manovrina' (il decreto legge 50/2017) presentati alla Camera dei Deputati. Nel decreto, il Governo aveva ovviato a quello sgorbio anti-concorrenziale della norma anti-Flixbus, abrogando tout court la disposizione che avrebbe di fatto alla compagnia di viaggi in pullman a basso costo di operare in Italia.

Leggi tutto...
10 Maggio 2017

Oggi Strade parteciperà all’iniziativa “Fiducia alla concorrenza- Stand up per un’Italia libera e veloce” promossa alla Camera da Andrea Mazziotti con l’obiettivo di chiedere al governo l’approvazione rapida e definitiva del ddl concorrenza a Montecitorio. Sarà Carmelo Palma a rappresentare il nostro magazine durante una piccola maratona oratoria che prevede anche numerosi altri interventi.

Leggi tutto...
03 Maggio 2017

C’è una cosa difficile da comprendere: da quando, negli ultimi giorni, puntuale e prevedibile la questione Alitalia è tornata alla ribalta, si è assistito a un profluvio di articoli, interviste, dichiarazioni... intente a scandagliare le ragioni che avrebbero condotto l’infausta compagnia “di bandiera” all’ennesimo tracollo. “Meglio Air France”, “la colpa è dei manager”, “Montezemolo è sempre in mezzo".

Leggi tutto...
02 Maggio 2017

Le notizie degli ultimi giorni ci raccontano di rinnovati attentati alla libera impresa da parte della Ndrangheta in Calabria. In un tessuto economico privato fragile, che punta sui servizi turistici, la criminalità organizzata, nel tentativo di strutturare un monopolio forzoso sulla movida estiva, interviene con fare violento ed intimidatorio per impedire la stipula di contratti e l’apertura di nuove aziende e per continuare a rivendicare l’infame diritto al pizzo.

Leggi tutto...
02 Maggio 2017

Alitalia si ritrova per la terza volta in nove anni vicina al fallimento. In un caso è già fallita, nel 2008, quando la compagnia pubblica bruciò diversi miliardi di euro dei contribuenti, mentre nel 2014 venne salvata (temporaneamente) dall’arrivo di Etihad. Come andrà a finire nel 2017? In primo luogo è bene ricordare che l’azienda è privata, a parte il folle investimento di Poste Italiane, e che in Europa tutte le grandi compagnie aeree sono private e quotate in Borsa.

Leggi tutto...
26 Aprile 2017

Con l'abrogazione della norma anti-Flixbus, il governo ha messo una opportuna pezza a un pasticcio parlamentare che avrebbe rappresentato per il nostro Paese un danno enorme: non solo per le sorti di una compagnia, dei suoi tanti partner locali, dei lavoratori e dei milioni di passeggeri, ma per l'immagine dell'Italia come stato di diritto, luogo di attrazione di investimenti e di innovazione.

Leggi tutto...
26 Aprile 2017

Da almeno un decennio, per non dire del passato, il fallimento infinito di Alitalia si rispecchia nel fallimento infinito del sistema dei partiti per la gestione di una compagnia di bandiera che deve sciagure e privilegi alla propria natura 'politica'. Da quando nel 2008 il Cavaliere si oppose alla sua vendita ad Air France sono cambiate alcune cose, ma non è cambiata l’abitudine a considerare Alitalia un’impresa 'più uguale delle altre'.

Leggi tutto...
22 Aprile 2017

C’era una volta Giorgio Fidenato, l’imprenditore friulano che si immolò in una lunga e costosa controversia con il fisco dopo essersi rifiutato di svolgere il ruolo di sostituto di imposta e di raccogliere per lo Stato le tasse dei suoi dipendenti. Un ruolo di corvée per la pubblica amministrazione per il quale le imprese non ricevono in cambio alcun beneficio, ma solo il rischio di incorrere in gravi sanzioni.

Leggi tutto...