Diritto e libertà
Responsabilità dei magistrati. Dalla Corte una sentenza ‘di servizio’, ma non alla Costituzione
Le polemiche sulla bocciatura da parte della Corte Costituzionale dei referendum su cannabis e eutanasia, per motivazioni relative alla formulazione tecnica dei quesiti, hanno occultato la decisione presa ieri al Palazzo della Consulta, che ha fatto un’altra vittima eccellente, cioè il referendum sulla responsabilità civile diretta dei magistrati.
Leggi tutto...Progressismo degenere. L’ambiente come ‘fine’ in Costituzione è una breccia ideologica pericolosa
Insomma, alla fine abbiamo inserito la tutela dell’ambiente in Costituzione. Una svolta epocale, come qualcuno racconta? Certamente no.
Leggi tutto...Magistrati e colonnelli. Perché l'eversione in toga è peggio di quella in divisa
L’eversione giudiziaria ha un tratto diverso rispetto al portamento per cui si segnala il golpismo militare: e cioè che questo, a differenza di quella, almeno non giustifica la propria violenza illegale pretendendo che il “proprio” interesse corrisponda a quello del Paese.
Leggi tutto...Cattive notizie. La scelta dei vertici della Cassazione dimostra che il CSM è legibus solutus
Attorno alla ri-nomina dei vertici della Cassazione di giovedì scorso sono successe tre cose sconvolgenti, ciascuna rappresentativa dello sconvolgimento che la putrefazione istituzionale del CSM ha comportato nell’equilibrio e nello scontro tra i poteri costituzionali e purtroppo significativa del loro perdurante asservimento ai vertici putrefatti della magistratura e del suo organo di autogoverno.
Leggi tutto...La sentenza del Tar sulle cure anti Covid e il ritorno del grillismo con altri mezzi
Nelle piazze in cui sabato si è manifestato contro la strategia anti-Covid dell’esecutivo insieme a tanta indignazione e a qualche verità, c’erano anche tanta demagogia e troppe strumentalizzazioni. Il ritorno del grillismo con altri mezzi, insomma. Ma, forse, questo fenomeno è anche stato il prodotto della decisione di giudicare la pandemia un’emergenza, di fronte alla quale non potevamo più permetterci il rispetto dello stato di diritto.
Leggi tutto...Siccome sono tardo, l’ho capito tardi. Solo ieri. Solo dopo due anni di fegato ammalorato nell’assistere con rabbiosa incredulità all’indifferenza con cui si è generalmente sopportata la diuturna, incessante e sempre più grave violazione dei diritti elementari dei cittadini in nome delle esigenze di salute pubblica.
Leggi tutto...Contro Dreyfus, in difesa di Petain. Zemmour, l’ebreo antisemita, parafango delle vergogne francesi
“Io piccolo ebreo berbero venuto dall’altra sponda del Mediterraneo…ovviamente non sono razzista”. Tanto dice Eric Zemmour nel suo primo comizio della campagna elettorale, mentre inneggia alla “riconquista” della Francia, riconquista che, ovviamente, passa (in ordine sparso) per la rinnovata sovranità francese, per l’abbandono della Nato
Leggi tutto...È ormai in voga il leitmotiv secondo il quale gli italiani che si sono sottoposti al vaccino avrebbero “fatto un sacrificio”. Questo narrazione passa di bocca in bocca soprattutto tra i sostenitori delle formazioni sovraniste
Leggi tutto...