Ancora una volta l’articolo di Caselli sull’Huffington Post è interessante. In estrema sintesi, Caselli pensa che abolire la prescrizione non basti e che occorra abolire il grado di appello perché, secondo lui, l’Italia sarebbe un’anomalia rispetto agli altri paesi di democrazia occidentale.

Le questioni nel merito sarebbero tante, a cominciare dalle pretese anomalie rispetto agli altri paesi, visto che Caselli omette di ricordare che l’obbligatorietà dell’azione penale è nostra nazionale esclusiva e che il nostro è l’unico sistema europeo che declina l’indipendenza del singolo PM come sinonimo di irresponsabilità nelle inevitabili scelte di politica criminale (nello specifico, invito alla lettura dell’articolo di Giuseppe Di Federico su Giurisprudenza Italiana del febbraio 2009).

Il punto, tuttavia, non sono le opinioni del dott. Caselli che, in quanto tali, vanno rispettate, quanto provare a riflettere, laicamente e da sinistra, sulla giustizia e sull’equilibrio dei poteri costituzionali. Ammesso sia ancora possibile farlo, perché quello che stupisce non è che a sinistra ci siano opinioni giustizialiste (lo si ripete, lecite e come tali rispettabili), quanto che il populismo giudiziario sia diventato egemone.

Con un particolare ulteriore: pensare che le garanzie difensive siano un intralcio, che il secondo grado di giudizio sia una perdita di tempo, che l’ergastolo “ostativo” senza speranza sia giusto e che i processi possano durare in eterno a discrezione del pubblico potere è assolutamente lecito, ma è altrettanto fuori del perimetro costituzionale.

La nostra Carta Costituzionale, infatti, in materia di giustizia parla di giusto processo, di terzietà del giudicante, di pena che deve tendere alla rieducazione del condannato, di ragionevole durata del processo ed è in linea con un’idea pluralista dei rapporti tra pubblici poteri e corpo sociale.

Quelli costituzionali a me paiono principi di sinistra e, non a caso, le sinistre democratiche di tutto il pianeta, pur nelle diversità di accenti, sono attente al tema dei diritti civili declinati nel significato illuminista di legalità come limite all’arbitrio del sovrano.

Al contrario, le idee di Caselli mi sembrano reazionarie e di destra, perché affascinate dall’illusione paternalista del sovrano giudiziario buono (identificato, si badi bene, nell’accusatore e non nel giudice), detentore in via esclusiva dell’etica pubblica, che non può essere limitato o criticato senza incorrere in atto di lesa maestà.

Con l’ulteriore contraddizione per cui l’establishment di sinistra ed il contorno giornalistico e televisivo considerano Caselli uno dei garanti morali del testo costituzionale, da custodire e venerare, evidentemente nella retorica più che nei principi. Mi chiedo, laicamente e da sinistra, cosa sia silenziosamente avvenuto in questi decenni e perché non si rifletta sul fatto che inseguire la destra sul terreno paternalista e securitario non serva ad arginare la destra quanto a favorirla, prima culturalmente poi elettoralmente.

Il fenomeno Cinque Stelle non basta a spiegare, anche perché il grillismo (che ha nel populismo giudiziario la sua essenza) è l’effetto, non la causa di uno slittamento culturale più profondo. L’idea della conquista del potere per via giudiziaria mi sembra, invece, una spiegazione un po’ datata, figlia di un’epoca in cui molti sognavano la rivoluzione e l’abolizione della proprietà privata sui mezzi di produzione.

Sogno che, oggi, certamente non identifica la borghesia benpensante del Partito di Repubblica, Huffington Post e Report.
Forse la ricerca del nemico di turno, si chiami Craxi, Berlusconi o Renzi spiega un po’ di più, perché il benpensantismo è schematico, ama il pensiero semplice e personificare aiuta. Le ragioni sono probabilmente molte e certamente incidono l’ossessione mediatica sulla sicurezza e l’indubbio fascino dei fatti di sangue e di soldi.

Mussolini, quando vietava ai giornali di scrivere troppo di cronaca nera, aveva forse sottovaluto l’effetto anestetizzante per la ragione della giustizia spettacolo, tanto è vero che ancora oggi la maggior parte dei regimi autoritari utilizza le esecuzioni pubbliche come fattore di consolidamento del consenso. Il gioco un po’ guardone dell’assistere all’altrui sofferenza diventa però meno divertente quando si percepisce il pericolo di finire alla gogna.

Tra le ragioni dello slittamento della sinistra benpensante al di fuori del perimetro costituzionale azzardo, dunque, l’idea (ovviamente illusoria) che la giustizia penale riguardi solo gli altri, non il proprio contesto familiare ed esistenziale.
È ancora una volta un paradosso, perché è un’idea di classe. Ma la rivoluzione non c’entra, neppure quella francese.