Penso a quando fra diversi anni la Siria sarà storia, finalmente condivisa almeno nei suoi tratti essenziali, e a quanto risulteranno grotteschi i negazionismi ostinati a difendere Assad, quelli che da cinque anni ci raccontano che non avrebbe senso che usi armi chimiche perché tanto sta per vincere la guerra; che ogni anno gli USA si inventano un attacco chimico per destituire Assad, mentre Assad è ancora lì e gli Stati Uniti sono rimasti con un ruolo marginale.
Il successo del metodo Casaleggio, che è una sorta di metodo Stamina, una macchina da voti e da soldi fondata sulla disperazione personale e sull’incoscienza collettiva degli elettori/pazienti, dipende dalla capacità di sfruttare due condizioni di fondo della politica contemporanea.
Nella notte tra venerdì e sabato, un raid congiunto lanciato dalle forze armate di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti ha portato alla distruzione di alcuni obiettivi militari in Siria. Questo attacco rappresenta una punizione per l’uso da parte della forze governative di Bashar al-Assad di armi chimiche poco più di una settimana fa, a Douma nella parte orientale di Damasco.
La situazione ATAC è sempre più grave, ma sempre meno seria. Una società che vorrebbe fare un concordato che tuttavia è stato definito 'lacunoso' dal Tribunale. Una società che rischia di perdere la licenza di azienda di trasporto pubblico locale. Una società che vorrebbe fare il servizio di trasporto pubblico, ma ormai opera ben sotto il servizio definito dallo stesso Comune di Roma.